LA SEZIONE
SOCIETÀ ALPINA DELLE GIULIE
Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano
dal 1919
Pubblicazioni
La rassegna di attività “Alpi Giulie” venne pubblicata la prima volta a Trieste nel lontano 1896, facendo seguito al volume unico degli “Atti e Memorie della Società degli Alpinisti Triestini” (1885) e ai due volumi degli “Atti e Memorie della Società Alpina delle Giulie” (1886-1887 e 1887-1892).
Fino allo scoppio della Grande Guerra ebbe cadenza bimestrale, riprese poi le pubblicazioni dopo l’avvento a Trieste della sovranità italiana, ininterrottamente fino al 1941. Durante gli eventi bellici venne pubblica nel 1944 e riprese ad uscire nel 1946. Salvo brevi interruzioni, la rassegna “Alpi Giulie” esce ancor oggi, con cadenza semestrale, e rappresenta la maggior fonte di informazioni relative alle molteplici attività che la Sezione di Trieste attualmente svolge.
In un arco di tempo che supera ampiamente il secolo, hanno scritto su Alpi Giulie alpinisti e speleologi che hanno contribuito grandemente allo sviluppo e alla “storia” di tali discipline, sportive e scientifiche ad un tempo. Sulla rassegna si ritrovano le firme di alpinisti quali Julius Kugy, Paul Preuss, Napoleone Cozzi, Toni Chierego, Vladimiro Dougan, Emilio Comici, Oscar Soravito, Felice Benuzzi, Cirillo Floreanini, Enzo Cozzolino e Mauro Rumez; di speleologi quali Eugenio Boegan, Walter Maucci e Carlo Finocchiaro; di scienziati quali Francesco Salmojraghi, Raffaello Battaglia, Ardito Desio, Antonio Marussi e Silvio Polli.
Il comitato di redazione di Alpi Giulie è attualmente composto da: Mario Privileggi (direttore responsabile) e Sergio Duda.
Attualmente la tiratura è di circa 2000 copie, con una media di 64-96 pagine per il numero di giugno e 128-144 per il numero di dicembre ora “monografico” . Viene distribuita, gratuitamente, a tutti i soci ordinari dell’Alpina, e scambiata con sezioni del CAI, associazioni alpinistiche, Musei, Biblioteche, Istituti scientifici e culturali.
La serie cartacea completa di Alpi Giulie è consultabile presso la biblioteca della SAG. Dal 2012 i numeri della rivista sono anche scaricabili liberamente in formato pdf.
Numeri di Alpi Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 116 N.1-2 – DICEMBRE 2022
leggi o scarica il numero in pdf
ALPI GIULIE. ANNO 115 N.1-2 – DICEMBRE 2021
leggi o scarica il numero in pdf
ALPI GIULIE. ANNO 114 N.1-2 – DICEMBRE 2020
Flavio Ghio cura la pubblicazione dell’inedito di Giovanni “Gianni” Mohor
ALPI GIULIE ANNO 113 N.2/2019 – DICEMBRE 2019
“1929-2019. Gli anni di Scuola” numero monografico sul 90° anniversario della Scuola di Alpinismo E. Comici
ALPI GIULIE. ANNO 113 N.1 – LUGLIO 2019
leggi o scarica il numero in pdf
ALPI GIULIE. ANNO 112 N.2 – DICEMBRE 2018
Numero monografico su Vladimiro Dougan abbinato al film “Domandando di Dougan”
ALPI GIULIE. ANNO 112 N.1/2018
leggi o scarica il numero in pdf
ALPI GIULIE. ANNO 111 N.2/2017
leggi o scarica il numero in pdf
ALPI GIULIE ANNO 110 N. 2 – DICEMBRE 2016
il numero monografico dedicato al Carso nascosto
ALPI GIULIE ANNO 109 N. 2 – DICEMBRE 2015
il numero monografico dedicato alla flora e al paesaggio vegetale delle Alpi Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 109 N 1 – GIUGNO 2015
In sommario il resoconto storico dell’attraversamento del corridoio del Wakhan, la storia della Capanna Morbegno e la Caserma Vittorio Emanuele III del Monte Tricorno, il resoconto del tour del Monviso.
SUPPLEMENTO ALPI GIULIE N. 108/2 – 2014
Atti del Convegno “Esplorare le molteplicità del Carso. Strumento di conoscenza e tutela”, svoltosi presso il teatro di Bagnoli della Rosandra nei giorni 17 e 18 maggio 2104.
ALPI GIULIE N. 108/2 – DICEMBRE 2014
Il numero a cura di Mario Galli è dedicato alla conquista del Monte Nero nella ricorrenza del centenario. Contiene gli estratti del testo classico “Come si giunse a Monte Nero” di Pietro Barbier.
ALPI GIULIE. ANNO 108 / 1 – GIUGNO 2014
In sommario inoltre di interesse alpinistico alcuni itinerari nelle Alpi Carniche e Giulie e la relazione della seconda parte dell’Alta Via nr. 1 delle Dolomiti.
ALPI GIULIE – ANNO 107/ 2 – DICEMBRE 2013
Si tratta di una monografia dedicata alla storia geologica delle Giulie, a firma di Giovanni Battista Carulli. Divulgativa, corredata da un notevole numero di fotografie, carte e tavole.
ALPI GIULIE N. 107/1 – GIUGNO 2013
Un posto di primo piano spetta alla riapertura del Rifugio Fratelli Nordio e Riccardo Deffar. Il film “Friuli Mandi Nepal Namastè” mette a confronto il Friuli di ieri ed il Nepal di oggi.
ALPI GIULIE N. 106/2 – DICEMBRE 2012
Questo numero è una monografia dedicata all’idrografia sotterranea del Carso. A cura di Mario Galli.
ALPI GIULIE N. 106/1 – GIUGNO 2012
Tra i tanti argomenti, l’approfondimento sul nuovo Rifugio “F.lli Nordio e Riccardo Deffar” costruito a Sella Lom in sostituzione del vecchio rifugio demolito a seguito della grande alluvione del 2003.
ALPI GIULIE. ANNO 105/2 – DICEMBRE 2011
il pdf del numero monografico dedicato alla Squadra Volante
ALPI GIULIE. ANNO 104/2 – DICEMBRE 2010
il pdf del numero monografico dedicato a Emilio Comici
ALPI GIULIE. ANNO 53 N. 1-2, 1956
i pdf dei 2 numeri del 1956 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 52 N. UNICO, 1953
il pdf del numero unico del 1953 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 51 N. UNICO, 1950
il pdf del numero unico del 1950 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 50 N. 1-2, 1949
i pdf dei 2 numeri del 1949 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 49 N. 1-2, 1948
i pdf dei 2 numeri del 1948 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 48 N. UNICO, 1947
il pdf del numero unico del 1947 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 47 N. 1, 1946
il pdf del numero unico del 1946 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 45 N. 1, 1944
il pdf del numero unico del 1944 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 43 N. 1-6, 1941
i pdf dei 6 numeri del 1941 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 41 N. 1, 1940
il pdf del numero unico del 1940 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 29 N. 1-3, 1928
i pdf dei 3 numeri del 1928 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 28 N. 1-6, 1927
i pdf dei 6 numeri del 1927 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 26 N. 1-4, 1925
i pdf dei 4 numeri del 1925 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 25 N. 1-5, 1924
i pdf dei 5 numeri del 1924 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 24 N. 1-6, 1923
i pdf dei 6 numeri del 1923 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 22 N. 1-6, 1920
i pdf dei 6 numeri del 1920 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 21 N. 1, 1915-1919
il pdf del numero che copre gli anni della Grande Guerra della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 20 N. 1-2, 1915
i pdf dei 2 numeri del 1915 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 19 N. 1-6, 1914
i pdf dei 6 numeri del 1914 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 18 N. 1-6, 1913
i pdf dei 6 numeri del 1913 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 17 N. 1-6, 1912
i pdf dei 6 numeri del 1912 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 16 N. 1-6, 1911
i pdf dei 6 numeri del 1911 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 15 N. 1-6, 1910
i pdf dei 6 numeri del 1910 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 14 N. 1-6, 1909
i pdf dei 6 numeri del 1909 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 13 N. 1-6, 1908
i pdf dei 6 numeri del 1908 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 12 N. 1-6, 1907
i pdf dei 6 numeri del 1907 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 11 N. 1-6, 1906
i pdf dei 6 numeri del 1906 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 10 N. 1-6, 1905
i pdf dei 6 numeri del 1905 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 9 N. 1-6, 1904
i pdf dei 6 numeri del 1904 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 8 N. 1–6, 1903
i pdf dei 6 numeri del 1903 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 7 N. 1-6, 1902
i pdf dei 6 numeri del 1902 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 6 N. 1-6, 1901
i pdf dei 6 numeri del 1901 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 5 N. 1-6, 1900
i pdf dei 6 numeri del 1900 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 4 N. 1-6, 1899
i pdf dei 6 numerii del 1899 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 3 N. 1-6, 1898
i pdf dei 6 numeri del 1898 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 2 N. 1-6, 1897
i pdf dei 6 numeri del 1897 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie
ALPI GIULIE. ANNO 1 N. 1-6, 1896
i pdf dei 6 numeri del 1896 della pubblicazione che racconta l’attività della Società Alpina delle Giulie