LA SEZIONE
SOCIETÀ ALPINA DELLE GIULIE
Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano
dal 1919
La Storia
Il 23 Marzo 1883 nasce la Società degli Alpinisti Triestini, la quale qualche anno più tardi assumerà il nome di Società Alpina delle Giulie. L’idea di fondarla è di due studenti del ginnasio comunale: Oddone Zenatti e Antonio Marcovich.
Le motivazioni che daranno l’impulso e il sostegno del partito liberal-nazionale alla nascita della società sono due: promuovere la conoscenza e l’esplorazione dell’ambiente della montagna e le spinte liberal-nazionali che a quel tempo animavano l’ambiente cittadino.
Le prime riunioni per studiare lo statuto e dare forma alla società si tengono nella sede della Società operaia, una delle espressioni del cooperativismo mazziniano. Alle riunioni per fondare l’Alpina oltre agli studenti promotori sono presenti Giuseppe Caprin, Felice Venezian, Antonio Vidacovich ed Edgardo Rascovich.
Il 23 Marzo 1883 il comitato promotore chiama a congresso amici e simpatizzanti. Dalla Luogotenenza era già stato ottenuta la certificazione legale della costituzione della società. Alla riunione sono presenti 98 alpinisti. Venticinque vengono da Gorizia. E il numero degli isontini crescerà tanto che nemmeno quattro mesi dopo – il 6 luglio dello stesso anno – verrà fondata proprio a Gorizia una sezione dell’Alpina.
Il primo Consiglio direttivo si riunisce immediatamente dopo l’assemblea. Lo presiede Lorenzo de Reja, vicepresidente è Giulio Grablovitz, cassiere Giuseppe Paolina, economo Edoardo Visintini, segretario Emanuele Morpurgo.
Le nostre sedi passate
La prima sede che ha ospitato la società si trovava in via Torrebianca 26 (a quel tempo Via Carintia). Nel 1885 il recapito dell’alpina si sposta in via Barriera Vecchia 4, oggi Corso Saba. Dal 1887 al 1894 la sede è in via delle Poste 20, l’attuale via Roma.
Nuovo trasloco nel 1895, la società si sposta in via delle Legna 6, oggi via Giacinto Gallina e vi rimane fino al 1900 quando passa in Piazza Vecchia, nel palazzo Marenzi. Nel 1907 trasloco in via Ponterosso 5. Dal 1912 al 1915 la sede è in via Rossini 50.
Nel 1919, all’atto della ricostituzione, l’Alpina ha il suo recapito ai Portici di Chiozza. Nel 1927 si sposta di nuovo in Riva 3 Novembre 1. Dal 1936 al 1960 in via Milano 2. Nel 1960 si passa in piazza dell’Unità d’Italia 3. Nel 1984 la sede diventa via Machiavelli 17. Nel 1998 la sede cambia nuovamente e passa in Via di Donota 2.
Dalla fondazione ai giorni nostri
23 mar 1883 | Viene costituita la Società degli Alpinisti Triestini che comprende circa un centinaio di soci tra Trieste e Gorizia |
6 lug 1883 | Al congresso straordinario viene deliberato di istituire una sottosezione a Gorizia |
8 feb 1886 | Modifica allo statuto e al nome del sodalizio che viene mutato in Società Alpina delle Giulie |
23 nov 1890 | Inaugurazione della vedetta di Opicina |
1894 | Eugenio Boegan entra a far parte della Commissione Grotte |
7 mag 1884 | Convegno di S. Canziano ed esplorazione della Caverna di Trebiciano |
1885 | Pubblicazione primo volume di “Atti e Memorie” |
1887 | Viene affittata dal Comune di Corgnale (Lokev) la grotta omonima |
Giu 1892 | Prova di tracciamento del percorso sotterraneo del fiume Reka (Timavo superiore) dagli inghiottitoi di S. Canziano alle sorgenti di Aurisina. |
1895 | Nasce la “squadra volante” capitanata da Napoleone Cozzi |
Giu 1897 | Inaugurazione della vedetta Alice |
18 apr 1896 | Prima uscita della pubblicazione “Alpi Giulie” |
29 mar 1901 | Congresso generale ordinario |
30 gen 1903 | Al XXI congresso ordinario vengono apportate modifiche allo statuto |
1 gen 1907 | Viene superato il numero di 500 soci |
1914 – 1918 | Interruzione dell’attività a causa del I° conflitto modiale |
Dic 1918 | Ricostituzione della Società Alpina delle Giulie |
12 dic 1919 | Congresso straordinario nel quale viene deliberata l’aggregazione della Società Alpina delle Giulie al Club Alpino Italiano |
12 gen 1921 | II° congresso ordinario della Sezione di Trieste del C.A.I. |
10 feb 1921 | Costituzione in seno alla Sezione dello Sci Club Trieste |
1 dic 1922 | Acquisto della Grotta Gigante |
23 mar 1923 | 40° anniversario di vita della SAG |
6 mag 1923 | Riapertura e celebrazione solenne alle Grotte di S. Canziano (Skocjanske Jame) |
19 otto 1924 | Inaugurazione del Rif. Pellarini sul Jôf Fuart |
14 giu 1925 | Inaugurazione del Rif. Guido Corsi sul Jôf Fuart |
12 giu 1927 | Inaugurazione del Rifugio Attilio Grego a Sella Sompdogna e del Rif. Carlo Stuparich al Montasio |
1929 | Fondazione della Scuola di roccia in Val Rosandra, che verrà intitolata a E. Comici |
9 ott 1929 | Costituzione del Gruppo Alpinisti Rocciatori Sciatori (G.A.R.S.) |
30 ott 1932 | Inaugurazione del Rifugio Dario Mazzeni nell’Alta Spragna |
1938 | La XXX Ottobre entra a far parte della SAG come sottosezione. Dopo la fine della guerra in base ad una convenzione la XXX Ottobre si stacca dall’alpina divenendo sezione autonoma. |
1947 | Costituzione del Gruppo Sci CAI Trieste |
1956 | Costituzione del gruppo di Alpinismo Giovanile “U. Pacifico” |
1964 | Fondazione della Scuola di Speleologia “Carlo Finocchiaro” |
Giu-lug 1966 | 1a spedizione extraeuropea del GARS, al Cilo-Dag nel Kurdistan centrale |
30 dic 1969 | Nell’Abisso Michele Gortani (Canin) una squadra della Commissione Grotte raggiunge la profondità di – 889 m (record italiano di allora) |
13 gen 1972 | Enzo Cozzolino (XXX ottobre) e Flavio Ghio (GARS) aprono la difficile “via dei Fachiri” alla cima Scotoni |
1973 | Spedizione del GARS in Groenlandia |
Dic 1979 | Fondazione della Scuola di sci-alpinismo “Città di Trieste” |
1982 | Viene fondato il Gruppo Corale della SAG |
1983 | Centenario della SAG e tentativo alla cima del Cho Oyu (Himalaya) |
1990 | Si costituisce il Gruppo Tutela Ambiente Montano |
1995 | Costituzione del CIM – SAG – Gruppo Corsa in Montagna |
1996 | Si costituisce il Gruppo Ricerche e Studi sulla Grande Guerra |
22 set 1996 | Inaugurazione del ricostruito Rifugio Luigi Pellarini alla sella Carnizza di Camporosso (1499 m), nelle Alpi Giulie occidentali |
27 ott 1996 | Inaugurazione del Sentiero Carlo Finocchiaro, che collega il fondo della Grotta Gigante con l’Ingresso Alto |
14 apr 1998 | Inaugurazione della sede sociale di via di Donota 2, sede di proprietà della Società Alpina delle Giulie |
7 ott 1998 | Costituzione del Gruppo Cavità Artificiali |
21 nov 1999 | Raggiunto dagli speleologi della Commissione Grotte il corso sotterraneo del Fiume Timavo a – 298 m nella Grotta Meravigliosa Lazzaro Jerko, 158 anni dopo l’impresa di A. F. Lindner nella Grotta di Trebiciano |
3 dic 2005 | Inaugurazione del nuovo centro visitatori della Grotta Gigante |