LA SEZIONE
SOCIETÀ ALPINA DELLE GIULIE
Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano
dal 1919
Chi siamo
Fondata nel 1883 come Società degli Alpinisti Triestini, la Società Alpina delle Giulie (SAG) è Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano dal 1919.
La Società Alpina delle Giulie ha come scopo quello di promuovere l’esplorazione, la conoscenza e lo studio dell’ambiente montano sotto ogni aspetto. Oggi la SAG opera per diffondere e insegnare la pratica dell’ALPINISMO in SICUREZZA ad ogni livello ed in discipline quali: l’arrampicata, la speleologia, lo sci, lo sci alpinismo, l’ escursionismo, l’ alpinismo giovanile (programma scuola), la corsa in montagna ed ultimo arrivato nel 2009, l’escursionismo in Mountainbike.
Per consentire il raggiungimento di questi importanti obiettivi, la SAG organizza ogni anno corsi, preparati e condotti da istruttori nazionali e sezionali specializzati nelle singole discipline.
La Società Alpina delle Giulie ha sede a Trieste in via di Donota 2, dispone di 4 rifugi, 6 bivacchi di montagna e dal 1922 gestisce la Grotta Gigante – la più grande cavità naturale aperta al pubblico in Europa – ed il centro visite. Attualmente il sodalizio conta più di 2300 soci la cui attività viene divulgata semestralmente mediante la rivista “Alpi Giulie” disponibile anche in formato cartaceo nella ricca biblioteca contenente più di 10.000 pubblicazioni relative alla montagna ed alla speleologia.
CONSIGLIO DIRETTIVO
IN CARICA FINO AL 31 MARZO 2026

Paolo TOFFANIN

Mario PRIVILEGGI

Massimiliano REITER

Maurizio BERTOCCHI

Franco BESENGHI

Aldo FEDEL

Fabio FERESIN

Federica LIPPI

Marco PAVAN

Spartaco SAVIO

Paolo PEZZOLATO

Matteo SIONE

Antonella TIZIANEL
CARICHE SOCIALI

Chiara PAVAN

Michele Celeste SPINELLI

Marco PAVAN

Antonella TIZIANEL

Sante PAVAN

Lorenzo PETRONIO

Donatella ZACCARIA

Adriano BALZARELLI
La sede
La sede dell’Alpina delle Giulie si trova nel centro storico di Trieste, al quarto piano di un palazzo che si affaccia su Corso Italia. Vi si accede dalla Via di Donota 2, laterale del più importante Corso Italia.
Nella sede sono ospitati la maggior parte dei gruppi (tra cui la Commissione Grotte). La sede è aperta dal lunedì al venerdì, normalmente dalle 16.30 alle 19.30 e con orario prolungato in occasione di conferenze, proiezioni e manifestazioni.
Spazi sociali
SALA CONFERENZE
È uno degli spazi sociali più importanti dell’associazione, dove si tengono proiezioni, conferenze (aperte al pubblico) e lezioni teoriche dei vari corsi. Viene anche usata per l’assemblea annuale dei gruppi della SAG. La sua capacità è di 80 posti a sedere ed è attrezzata con impianti di proiezione e diffusione sonora. Il suo uso è regolamentato.
SALA RIUNIONI
La sala riunioni è riservata ai soci ed ai gruppi della SAG ed agli incontri mensili del consiglio direttivo.
ALBO DEI GRUPPI
Lungo i corridoi i gruppi dispongono di uno spazio per presentare le loro iniziative, programmi e attività.