GIRO DEI TRE LAGHI DI CORTINA
Località Campo di Sotto, parcheggio lago Pianozes, lago Pianozes (1176 m), sentiero 430, lago d’Ajal (1412 m), sentiero 431, lago Fedèra e rifugio Palmieri (2046 m), sentiero 432, malga Fedèra (1816 m), nuovo sentiero “Gores de Fedèra”, ponte Fedèra (1601 m), sentiero 428, lago Pianozes (1176 m)
La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono un facile percorso in uno tra i posti più pittoreschi delle Dolomiti, la splendida vallata di Cortina d’Ampezzo con attorno montagne tra le più belle al mondo.
Questo è un percorso che ci permetterà di ammirare 3 tra i più bei laghi delle Dolomiti ed alcune stupende gole e cascate, un’escursione dal forte interesse naturalistico che attraversa ambienti tra loro molto diversi. Grazie alla creazione del nuovo sentiero Gores de Federa (Gole di Federa), realizzato dalle Regole d’Ampezzo, è nata l’escursione dei tre laghi, un giro ad anello di 6 ore.
Lasciate le macchine nel parcheggio nei pressi del lago Pianozes (1176 m), dedicheremo una decina di minuti per andare ad ammirare questo bellissimo lago, dal colore verde acceso, circondato da un fitto bosco su cui si affaccia lo Chalet Pianozes, rinomato ristorante ampezzano. Dopo aver ammirato questo specchio d’acqua, ritorneremo sulla strada, la risaliremo per 100 metri ed imboccheremo la stradina sterrata (sentiero 430) in direzione del lago d’Ajal, che raggiungeremo in circa 40 minuti di cammino.
Questo è un bellissimo laghetto, molto conosciuto anche per la pratica della pesca sportiva alla trota.
Torneremo quindi indietro 100 metri ed imboccheremo l’impegnativo sentiero 431 che, oltrepassato il Cason de Cros de Macaron, si inoltra nella foresta passando nei pressi del Beco d’Ajal, un luogo magico dove si trovano una serie di grandi massi circondati dalla foresta. La zona offre diversi punti con un incredibile panorama sull’intera conca ampezzana e le sue montagne, dalle Tofane, al Pomagagnon, dal Cristallo al Faloria, dal Sorapiss fino all’Antelao, ed ospita inoltre una delle più rinomate aree dedicate all’arrampicata sportiva di Cortina.
Dopo un dislivello di quasi 900 metri ed oltre tre ore di cammino, il sentiero uscirà dal bosco e la vista si aprirà su un panorama eccezionale. Potremo ammirare il terzo lago del percorso, lo splendido lago di Fedèra, uno dei laghi di montagna più belli e famosi delle Dolomiti, su cui si affacciano il Becco di Mezzodì, la Croda da Lago ed il rifugio Palmieri (2046 m).
Qui faremo la sosta, sia per ammirare il panorama circostante che per assaggiare l’ottima cucina del rifugio.
Dopo esserci rifocillati, riprenderemo il cammino seguendo il segnavia 432, un sentiero sterrato in discesa che in circa 40 minuti ci porterà alla malga Fedèra (1816 m), posta in un luogo incantevole, nel bel mezzo di una radura circondata dal bosco e dalle montagne, dove avremo modo di vedere mucche, asini e cavalli al pascolo.
Dalla malga seguiremo le indicazioni per il nuovo sentiero Gores de Fedèra, che tra dolci salite e lievi discese, costeggiando cascate, gole e rivoli d’acqua e attraversando cinque ponti sospesi sul Ru Fedèra, ci condurrà, in circa un’ora, al Ponte di Fedèra (1601 m). Dal ponte impiegheremo 55 minuti per arrivare alla località Aga Benedeta (1341 m), da dove saranno necessari altri venti minuti per raggiungere il parcheggio e portare a termine la nostra escursione.
Difficoltà: Escursionistico (E)
Sviluppo: 14 km, utili i bastoncini
Dislivello: 870 m
Cartografia: Carta Tabacco 03 Cortina d’Ampezzo, Dolomiti ampezzane, in scala 1:25.000
Ore 6.30 partenza con mezzi propri da piazza Oberdan, rientro previsto a Trieste verso le ore 21
.
Escursione effettuata con mezzi propri.
Direttore d’escursione: Maurizio Tessarolo
(cellulare sociale della XXX Ottobre: 3394681850)
Quota Soci CAI € 7,00 (inclusiva del contributo per le spese di sopralluogo)
Per i non soci supplemento di € 12,00 per Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino.
Il programma sarà strettamente osservato salvo cause di forza maggiore e attuato secondo il regolamento escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.
