TREKKING DELLE ODLE E DEL PUEZ
La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono un trekking ad anello di cinque giorni sulle Dolomiti nel Parco Naturale Puez-Odle, con partenza e ritorno dal paese di Longiarù in Val Badia.
Puez ed Odle: si tratta di due gruppi di montagne dalla struttura geologica molto diversa tra loro, presentano caratteri unici nel mondo dolomitico e sono l’aspetto di maggior interesse del Parco.
Il gruppo del Puez è un enorme altopiano di dolomia principale stratificata dell’era mesozoica, una vasta superficie pianeggiante, arida, dall’aspetto “lunare”, con l’eccezione di alcune vette, la cima del Sassongher e il Col de Puez.
Le Odle offrono un altro scenario, una catena frastagliata formata da torri, pinnacoli, guglie e cime aguzze, create dall’erosione delle rocce di dolomia dello Sciliar, le quali alla sera offrono uno spettacolo indimenticabile: il fenomeno dell’enrosadira.
L’interesse geologico, lo straordinario paesaggio dolomitico, la flora e la fauna protetta, sono le caratteristiche principali della nostra proposta.
DESCRIZIONE DEI PERCORSI
mercoledì 12 luglio
Longiarù, località. Miscì-Seres (1.530 m), P.so Poma (2.340 m), rifugio Genova (2.297m)
Da Trieste, via A4/E70 (PN-Vittorio Veneto-Cortina, 289 km 4,15 ore) o via A23 (Tolmezzo-Sappada- Brunico, 269 km 4,30 ore) si raggiunge la Val Badia. Dal paese di San Martino in Badia si devia per il paese di Longiarù e si prosegue fino al parcheggio della frazione Miscì-Seres. Dal parcheggio si sale verso l’alpeggio del massiccio montuoso che separa la Val di Funes dalla Val Badia.
Oltrepassati gli antichi edifici contadini detti Viles seguiamo il sentiero n. 4 verso la Valle dei Mulini (Mühlental – Val di Morins).
Passiamo per una delle attrazioni più belle della zona, gli antichi mulini, situati in un incantevole paesaggio naturale. Il sentiero prosegue (discretamente ripido) attraverso il bosco fino al Passo Poma. Breve discesa finale verso il Rifugio Genova. Cena e pernottamento in rifugio.
Difficoltà: Escursionisti Esperti (EE)
Dislivello: + 810 m
Sviluppo: km 6
Tempi (soste escluse): 3 ore e 30 minuti
giovedì 13 luglio
dal rifugio Genova (2.297 m.) – sentiero 35, rif. Brogles (2.045 m), passo di Brogles (2.119 m), malga Saltner (2.111 m), rifugio Rasciesa (2.170 m)
Dal Rifugio Genova inizia una fantastica traversata che segue il sentiero n° 35 “Adolf Munkel Weg”, chiamato anche “Via delle Odle”, camminando ai piedi delle imponenti e bizzarre architetture settentrionali delle Odle.
L’itinerario si snoda all’interno di boschi di abeti e pini cembri, attraversa amene radure di pascoli e supera i grandi ghiaioni che scendono dal Sass Rigais (forcella di Mesdì) e dalla Furchetta.
Il sentiero non affronta dislivelli di rilievo, nonostante una serie di saliscendi lo rendano un po’ faticoso. Prima di raggiungere il Rifugio Malga Brogles (in ristrutturazione), faremo una piccola deviazione per la malga di Casnago (Gschnagenhardt Alm), situata in una posizione incantevole.
Ripreso il cammino, passeremo ai piedi delle formazioni rocciose della Secëda e lentamente saliremo al passo Brogles, fino a raggiungere i morbidi prati verdi dell’Alpe Resciesa e della malga Saltner. Un sentiero pianeggiante offre una magnifica vista sui gruppi del Sella, del Sassolungo, del Catinaccio, sull’Alpe di Siusi e sulla Marmolada, e conduce infine al Rifugio Rasciesa.
Cena e pernottamento in rifugio.
Possibilità, prima di cena, di fare una breve escursione di circa 20 minuti alla croce della cima Resciesa di fuori, straordinario pulpito panoramico, caratterizzato da un grande crocifisso in legno. Tappa considerata moderatamente impegnativa per la lunghezza del percorso, con diversi saliscendi.
Difficoltà: Escursionisti Esperti (EE)
Dislivello: + 650 /- 800 m
Sviluppo: km 16,5
Tempi (soste escluse): 6/7 ore
venerdì 14 luglio
dal Rifugio Rasciesa (2.170 m) sent. 35-9-8, stazione intermedia Furnes “Funivia Seceda” (1.750 m), sent. 2a-2, sella Cuca (2.160 m), rifugio Firenze (2.037 m)
Dal Rifugio Rasciesa si ritorna alla malga Saltner, passando vicino all’arrivo della nuova funicolare proveniente da Ortisei.
Dalla malga inizia la discesa in direzione della località di Furnes, dove si trova la stazione intermedia della funivia Ortisei-Seceda.
Si cambia versante della valle, sul lato opposto della discesa, per iniziare la salita che conduce alla sella Cuca.
Si continua in direzione del rifugio Fermeda, si percorrono i bellissimi verdi prati del Vallone di Cisles, dominati dal versante sud della catena delle Odle. Si supera il Col Raiser e, circondati da un panorama mozzafiato, si raggiunge il rifugio Firenze.
Cena e pernottamento in rifugio.
Difficoltà: Escursionisti Esperti (EE)
Dislivello: + 420 /- 530 m
Sviluppo: km 12
Tempi (soste escluse): 5 ore
sabato 15 luglio
dal Rifugio Firenze (2.037 m) sent. 2, Forces de Sieles (2.505.m), Alta Via Dolomiti 2, rif. Puez (2.475 m), salita facoltativa al Piz de Puez (2.913 m)
Siamo nel cuore dell’Alpe di Cisles, una zona di bellissime praterie alpine ricche di fiori sopra le quali si innalzano le Odle, mentre dalla parte opposta la vista spazia sui gruppi del Sella e del Sassolungo.
Circondati da un’ambiente naturale ancora integro, si lascia il Rifugio Firenze in direzione della forcella di Sieles. Si sale lentamente, ai verdi prati si sostituiscono i bianchi ghiaioni del Col de la Pieres.
Raggiunta la Forces de Sieles inizia un breve tratto impegnativo lungo una cresta rocciosa con alcune funi metalliche fisse. Siamo alle porte dell’impressionante paesaggio lunare del Puez. Superato il tratto articolato, il sentiero prosegue con una lunga discesa verso est sull’Alpe di Puez per sfasciumi, in seguito per ripidi pendii erbosi e terrazze sassose, fino all’ampia conca dove si trova il rifugio Puez.
Pomeriggio dedicato al riposo o ad una salita facoltativa.
(SALITA FACOLTATIVA al Piz de Puez 2.913 m. sul sen1ero 14 per Escursionisti Esperti. Dislivello: +/- 450m, Sviluppo 4 km, Tempo indica1vo 2 ore.)
Cena e pernottamento in rifugio.
Difficoltà: Escursionisti Esperti (EE)
Dislivello: + 500 m (+450 m) /- 130 m (+450 m)
Sviluppo: km 6 km (+4 km)
Tempi (soste escluse): 3 ore (+2 ore)
domenica 16 luglio
dal Rifugio Puez (2.475 m) sent. 6, forcella de Puez (2.517.m), sent. 6-9, Longiarù Miscì-Seres (1.530 m)
L’ultima tappa del trekking, dopo una breve salita alla forcella de Puez, si sviluppa con una lunga discesa, inizialmente leggermente impegnativa, lungo un canalone.
Superata la malga d’Antersasc (2084 m) la discesa diventa facile e piacevole fino al rientro al parcheggio di Miscì-Seres.
Nel pomeriggio, ritorno a Trieste.
Difficoltà: Escursionisti Esperti (EE)
Dislivello: + 100 m /- 1050 m
Sviluppo: km 6 km
Tempi (soste escluse): 3 ore
Cartografia: Tabacco 007 Alta Badia-Arabba-Marmolada, Tabacco 030 Bressanone-Val di Funes, scala 1:25.000
Direttori d’escursione: Ondina Benvenutti e Livio Marassi
Varie: Portare la tessera del CAI per lo sconto in rifugio.
Quota Soci CAI € 250.00
Per i non soci € 340, la differenza è dovuta all’assicurazione CAI Infortuni e Soccorso Alpino per 5 gg e al costo maggiorato del pernotto nei rifugi
Il programma salvo cause di forza maggiore, sarà strettamente osservato e attuato secondo il regolamento escursioni e condotto ad insindacabile giudizio dei direttori d’escursione.
ATTENZIONE: iscrizioni solamente presso la segreteria della XXX Ottobre con il versamento della caparra di € 50 – non sarà possibile iscrivere più di due persone a testa.
