PHOTO GALLERY – A CERCARE PIPISTRELLI CON SERGIO DOLCE
Dopo la consueta conferenza preparatoria del venerdì, questa volta a cura di Sergio Dolce che ci ha parlato del meraviglioso e per lo più sconosciuto mondo dei pipistrelli, partiamo la mattina di domenica 11 giugno 2023 per il vicino Carso sloveno.
Nonostante queste zone, un po’ per la loro vicinanza e molto per la loro bellezza, siano molto spesso meta di escursione si riescono ancora a scoprire cose nuove. Perché ciò avvenga bisogna però essere curiosi e aperti nel volere conoscere tutti i vari aspetti legati all’ambiente naturale!
Questa volta ci troviamo sulla prima balza (quella più in alto) che dalla piana del monte Taiano porta verso la valle del Risano.
Attraversato il paese di Črnotiče in direzione sud ovest e percorsa una carrareccia lasciamo le auto in uno spiazzo, e indossate le scarpe più adatte iniziamo a camminare.
Seguendo sempre la sterrata, giungiamo sul bordo di questa balza da dove possiamo godere di un magnifico panorama sulla sottostante vallata e volgendo lo sguardo anche verso i porti di Koper e Trieste.
Prendiamo ora un sentiero che percorre la parte alta della balza rocciosa, sempre accompagnati da bei panorami.
Attraversata una zona piuttosto mal ridotta a causa di un vecchio incendio, ci fermiamo sui resti di un antico castelliere dove osserviamo che il vallo è di quelli non completamente chiusi in quanto, verso sud est, è difeso naturalmente da ripide pareti.
Percorsi ancora alcuni centinaia di metri, prendiamo una ripida traccia rocciosa che ci porta alla base di un’erta paretina dove si apre l’ingresso della grotta che andremo a visitare.
Vista la differenza di temperatura (dentro ci sono 12 gradi, mente fuori siamo fra i 25 ed i 30) indossiamo delle giacche, accendiamo le lampade frontali ed entriamo.
La grotta, per fortuna poco nota e poco frequentata, risulta essere integra e pulita e affascina con i suoi ambienti ampi e ben concrezionati. Stando molto attenti a dove mettiamo i piedi, visto che il pavimento è costituito da materiali di crollo, arriviamo ad una sala dove appesi al soffitto notiamo numerosi gruppi di pipistrelli.
Sergio Dolce, che conosce bene le varie specie, ci fornisce moltissime notizie fino a quando, un po’ disturbati dalla nostra presenza, alcuni esemplari iniziano a volare. È uno spettacolo vederli così veloci ed abili, animali che purtroppo suscitano ancor oggi paure e timori infondati, piuttosto che ammirazione e gratitudine per l’azione di controllo che fanno nei confronti di insetti per noi fastidiosi quali le zanzare.
Terminata la visita ritorniamo alla luce del giorno e procediamo alla volta della chiesetta di Marija Snežna, posta sulla cima di una collinetta sede anche di un castelliere.
Il percorso avviene fra stupende fioriture, fra le quali la fa da padrona l’Orlaia nel suo massimo splendore.
All’ombra degli alberi intorno alla chiesetta, in una fresca penombra, consumiamo il pranzo comodamente e tranquillamente. Sazi, non rinunciamo comunque al solito giro di dolcetti offerto da tutti i partecipanti (ognuno ne porta di tipo diverso e non c’è che l’imbarazzo della scelta!) Finita la pausa scendiamo con tutta calma per comodi sentieri, fra mille fioriture, rientrando alle macchine con alle spalle un’altra stupenda escursione.
Alessandro Tolusso
