PHOTO GALLERY – ARCHEOLOGIA A MONTEREALE VALCELLINA
Con un’estate che non sembra voler finire, è ripresa l’attività della TAM della Società Alpina delle Giulie.
Domenica 1° ottobre 2023, dopo la consueta conferenza propedeutica, la TAM sezionale si è recata sulle alture che sovrastano Montereale Valcellina con Serena Vitri e un cortese e disponibilissimo mentore, Luca Marigliano, direttore del Museo archeologico della cittadina.
Nella calda giornata l’escursione si è snodata lungo sentieri, caratterizzati da boscaglia termofila, partendo dalla necropoli vicino al municipio, fino ad un luogo dal fascino misterioso. A metà salita infatti, si è giunti in una zona con un antico pozzo presso il quale tutta l’area ha subito anticamente degli adattamenti che non hanno uguali, almeno nelle nostre zone. Purtroppo, l’origine di questi manufatti non ha né una data certa, né una finalità chiara.
Da questo suggestivo sito, continuando per sentiero a tratti panoramico sul vasto letto asciutto del Torrente Cellina e gli estesi magredi, siamo risaliti al colle del castello dove, prima della pausa pranzo, Luca Marigliano ci ha resi edotti su storia, varie fasi di vita e sulla struttura di quelli che oggi sono, ad un occhio inesperto, solamente dei ruderi. L’escursione, dopo una meritata pausa, è proseguita in discesa, alla volta di alcuni scavi archeologici, dove Serena Vitri ci ha fornito esaurienti spiegazioni continuate davanti ai meravigliosi affreschi della chiesetta di San Rocco.
Il gruppo, dopo una breve pausa ristoratrice, ha potuto infine visitare il locale museo archeologico, dove sono state fornite notizie sia sui reperti presenti, sia sulla vita e le vicissitudini storiche della zona.
