PHOTO GALLERY – A RAKITOVEC PER LE FIORITURE
Nel pieno della primavera cosa c’è di meglio dell’andare alla ricerca della flora?
E cosa c’è di meglio di farlo vicino casa?
Con nelle orecchie ancora le parole del dottor Martini che, il venerdì precedente, ci ha fatto scoprire gli erbari come strumenti scientifici ancora attuali e insostituibili nella moderna era informatica, abbiamo pensato di recarci a vedere, nel vicinissimo Carso sloveno, cosa la stagione poteva offrire.
Lasciate le auto nei pressi di uno stagno (nel delizioso paesino di Rakitovec dove non ci si arriva per caso, in quanto per andarci bisogna lasciare la strada principale e fare una piccola deviazione) iniziamo subito con l’osservazione della numerosa fauna anfibia presente.
Attraversate le vie del paese puntiamo verso sud est prendendo una comoda stradina sterrata iniziando a salire sempre più immersi, grazie anche alla stupenda giornata, nei verdi più freschi dati dalla vegetazione sotto un magnifico cielo blu.
Ad ogni passo si aprono nuovi orizzonti, costellati di gioielli floreali dai più svariati colori.
Arrivati ad un’ansa della carrareccia cambiamo direzione, ora verso nord; anche la pendenza è aumentata, ma la presenza di numerose fioriture e le conseguenti soste per fotografarle, ci permettono di superare questo tratto quasi senza accorgercene.
A fine salita la strada passa, tramite un intaglio nella roccia, fra l’altura del Monte Kavi (883m) in Slovenia ed il Monte Špičasti in Croazia.
Qui finalmente non c’è più un confine e l’escursionista, come fa la natura con flora e fauna, può procedere senza barriere.
Saliti dapprima, verso sud est, alla vetta dello Špičasti (erbosa e panoramica cimetta di 957 m. che fa parte della dorsale della Žbevnica) proseguiamo in direzione nord ovest, lungo l’erbosa dorsale per poi scendere nei pianori sottostanti dove consumiamo il pranzo, come di consueto al sacco.
Ben rifocillati continuiamo alla volta della panoramica cima del Kavi; quindi, accompagnati da un deciso vento che lenisce il caldo dell’assolata giornata, ancora lungamente alla volta della terza cima della giornata, il monte Lipnik (804 m.).
Tutto il percorso risulta essere estremamente panoramico permettendo di spaziare dall’Istria alle Alpi.
Scesi brevemente dall’ultima cima proseguiamo tramite un comodo sentiero che chiude l’anello, riportandoci nuovamente a Rakitovec, con ancora negli occhi le stupende colorazioni simili a pietre preziose costituite dalla flora che caratterizza queste zone nella tarda primavera.