LA BIBLIOTECA SEGNALA…
Dagli scaffali della nostra Biblioteca attira l’attenzione un volume di Mirella Tenderini Tutti gli uomini del K2 (2014, Corbaccio) uscito in occasione del 60° anniversario della prima salita del K2.
1954-2014: 60° ANNIVERSARIO DELLA PRIMA SALITA AL K2. C’è il K2 del Duca degli Abruzzi, quello di Houston, quello di Desio, di Bonatti, di Diemberger, di Viesturs… Ogni salita è una storia a sé, un’avventura diversa da tutte le altre.
In questo libro, invece, Mirella Tenderini racconta la montagna; è lei la protagonista e l’artefice del destino di centinaia di uomini che da secoli l’hanno ammirata, idolatrata, salita, esplorata, oppure ancora conquistata, espugnata. In quest’ultima accezione il K2 è la montagna degli italiani e la spedizione guidata da Desio nel 1954 è uno spartiacque nella storia del K2 e delle spedizioni alpinistiche. Il modo in cui fu condotta e le polemiche che ha scatenato sono tutt’ora materia incandescente che ha ancora tanti lati oscuri e che l’autrice riesce a mettere a fuoco ripercorrendo tutte le tappe che portarono al raggiungimento della vetta. Una storia di uomini, di rivalità, di generosità e di contrasti, di nazionalismi e individualismi. Una storia sportiva, politica, ma soprattutto la storia dell’Ottomila più difficile della Terra.
Mirella Tenderini, scrittrice e traduttrice, ha maturato una lunga esperienza in editoria come responsabile di diritti esteri, editor e direttrice di prestigiose collane e di grandi editori. Ha tradotto libri da quattro lingue ed è autrice di libri sull’esplorazione e di biografie su Gary Hemming, il Duca degli Abruzzi, Ernest Shackleton e Paul Gauguin e Isabelle Eberhardt. Molti di questi sono stati tradotti e pubblicati in tutto il mondo. Per i suoi libri è stata più volte vincitrice di premi letterari prestigiosi.