DOVŠKA BABA – KARAVANKE
Dovje (706 m), planina Dovške Rožca (1600 m), Dovška Baba/Frauenkogel (1892 m), Dovje.
La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono una cima della catena delle Karavanke, una dorsale di modeste elevazioni orientata da Ovest a Est, che per buon tratto funge anche da confine tra Austria e Slovenia. Il lato meridionale di questa catena si presenta con fianchi più o meno ripidi coperti di boschi e prati, mentre il versante settentrionale presenta spesso tratti rocciosi dirupati ed aspri.
L’AMBIENTE
La Dovška Baba, anche conosciuta come Dovška Rožca, (anche se questo in realtà si riferisce ad un pascolo di circa 200 m sotto il vertice), è un picco delle Karavanke occidentali.
I nomi tedeschi e sloveni sono etimologicamente legati: Frauenkogel significa “Cima di donna”, mentre Dovška Baba significa “Donna di Dovje” (Dovška Rožca significa “piccolo fiore di Dovje”).
Da questa cima si apre una splendida vista sulle cime più alte delle Alpi Giulie, Karavanke occidentali e centrali e la valle superiore dela Sava, in Austria.
Le Karavanke formano un confine naturale tra Austria e Slovenia, e ci sono molti valichi montani che collegano i due paesi. La Dovška Baba è situata sulla cresta austriaca delle Karavanke occidentali e si trova tra il monte Kepa, o Mittagskogel, e il Golica, il “monte dei narcisi”.
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Dal paese di Dovje, una volta pronti, si inizierà il percorso per un breve tratto asfaltato, che prosegue senza interruzioni lungo una strada bianca per circa un chilometro e mezzo.
Si seguirà poi un sentiero piuttosto ripido fino ai pascoli elevati limitrofi alla planina Dovška Rožca (300 metri circa sotto la cima), che presentano un paesaggio aperto con splendide viste sulle cime vicine delle Alpi Giulie, tra cui le montagne confinanti con Kranjska Gora e Jesenice .
Qui si potrà fare una breve sosta per assaporare il panorama prima di salire lungo il ripido prato che porta in cima alla Dovška Baba (1891 m). Questo percorso presenta un paesaggio alpino piacevole ed è particolarmente apprezzato e frequentato nel mese di maggio, quando si ricopre di narcisi, come il vicino Golica; qui si farà la sosta pranzo.
All’ora stabilita si riprenderà il cammino per il rientro a valle: si tornerà alla sottostante planina e da questa ci si dirigerà verso la sella Mlinca, uno dei tanti collegamenti con il versante austriaco.
Seguirà una breve salita, fino ad una fonte e poi ci sarà solo discesa, intercettando nella parte finale uno sterrato che porta direttamente a Dovje.
Difficoltà: Escursionistico (E)
Sviluppo: 11 km
Dislivello: 1200 m
Cartografia: Carta Kompass 61 Worthersee, Karawanken west in scala 1:50.000
consigliati i bastoncini
Ore 7.00 ritrovo e partenza da Piazza Oberdan, rientro previsto a Trieste verso le ore 20.30
Escursione effettuata con mezzi propri
Direttore d’escursione: Fabio Feri (cellulare della XXX: 3394681850)
Quota Soci CAI € 7,00 (inclusiva del contributo per le spese di sopralluogo)
Per i non soci supplemento di € 12,00 per Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino.
Il programma sarà strettamente osservato salvo cause di forza maggiore e attuato secondo il regolamento escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.
foto: Jaka Arbutina