conferenza di MASIELLO, BRESSI e VALENTI
Venerdì 25 marzo, alle ore 18.30, la Sala Proiezioni della Società Alpina delle Giulie, ospiterà la conferenza TAM di Diego Masiello, Nicola Bressi e Roberto Valenti dal titolo “Cherso, Lussino e la catena del Velebit”, una serata dedicata alla scoperta escursionistica e naturalistica delle isole di Cherso e Lussino e della vicina catena del Velebit anche attraverso due guide uscite di recente per Ediciclo Editore.
“Cherso e Lussino. Le isole della Bora: escursioni, storia e natura nell’arcipelago delle Absirtidi” (2020) di AA.VV.
L’arcipelago di Cherso/Cres e Lussino/ Lošinj, è uno dei luoghi più affascinanti della costa croata per il trekking, possibile tutto l’anno.
La guida propone 26 escursioni sulle isole di Cherso, Lussino, Sansego/Susak, Asinello/Ilovik e Unie/Unije.
Dai querceti della Tramontana, a nord dell’isola di Cherso, si tocca il monte Sis (639 m) e si scende verso la città di Cherso. Si attraversano pascoli e oliveti secolari per scoprire i territori di Vallon di Cherso/Valun, Lubenizze/Lubenice, San Martino in Valle/Martinšćica e Punta Croce/Križa.
Sull’isola di Lussino si sale alla cima Televrina/Televrin (588 m), la più alta del monte Ossero/ Osoršćica. A sud, nei due Lussini, immersi nei profumi e nei colori della macchia mediterranea, si percorre tutto il periplo della costa, con scorci incantevoli sul mare.
Asinello, l’isola dei fiori, Sansego, l’isola di sabbia e Unie, l’isola dell’olio, completano la proposta che suggerisce anche percorsi in mountain-bike, immersioni subacquee e itinerari in kayak.
“Magico Velebit” (2021) di Chiara Schiavato Veranić
Per l’autrice i monti del Velebit sono stati i “monti dietro casa”, esplorati, attraversati e assaporati piano piano nel corso di cinquant’anni. Percorrendo il lungo sentiero che li attraversa, ne illustra alcune caratteristiche e preziosità.
Invisibili dal mare, i versanti interni del Velebit sono boscosi, punteggiati da praterie, di pascoli, di ambienti rupestri, di doline, di polje, di profonde cavità ipogee. Si tratta di territori carsici molto aspri e severi, ricchi di flora e di fauna. Solo gli allevatori di pecore e di capre li frequentavano nei mesi più propizi. Una rete di piste e di sentieri, in parte resti di antichi percorsi pastorali e forestali, attraversa oggi tutta la catena montuosa che è dotata di rifugi e bivacchi.
A corredo del libro una scheda tecnica e informativa con semplici cartine che illustrano il percorso del Velebitski planinarski put (VPP) arricchita dalle note di alcuni esperti.
Per partecipare alla serata:
– inviare un messaggio all’indirizzo: tam@caisag.ts.it per prenotare il posto in sala
– Green Pass rafforzato
– mascherina ffp2 in sala
