LA CGEB PRESENTA LA RELAZIONE DELLA SPEDIZIONE SPELEOLOGICA IN PARAGUAY
A due mesi dal rientro dal Paraguay, giovedì 16 novembre, alle ore 19.30, presso la sede della Società Alpina delle Giulie APS – Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano (via Donota, 2 – Trieste) alcuni dei soci della Commissione Grotte Eugenio Boegan presenteranno la relazione conclusiva relativa alla spedizione speleologica che li ha visti all’opera in Paraguay dal 29 agosto all’11 settembre.
L’11 settembre scorso si è dunque ufficialmente conclusa la spedizione nella zona di Vallemì (Concepción – PY) che ha visto impegnati i 7 soci della Commissione Grotte Eugenio Boegan nelle attività esplorative per conoscere il territorio e la realtà̀ del paese paraguayano, incontrare le autorità̀ locali, ma anche esplorare e rilevare le grotte, definite “Monumenti Naturali” che risultavano già censite in un piano di gestione che comprendeva ben tre Aree Forestali Protette ma delle quali mancavano sia una puntuale mappatura descrittiva e grafica sia informazioni relative al loro sviluppo ed estensione.
Il lavoro sul campo, svolto in collaborazione con alcune guide locali che hanno accompagnato gli speleologi per tutta la spedizione, è stato proficuo e di piena soddisfazione ed ha consentito il raggiungimento degli obiettivi che erano stati prefissati.
Per conoscere tutti i dettagli relativi al raggiungimento totale o parziale degli obiettivi che la spedizione si era prefissata prima di lasciare l’Italia e di poter verificare personalmente la situazione e le condizioni in cui si sarebbe operato si rimanda alla presentazione al pubblico della relazione conclusiva, di cui sopra, e alla relativa pubblicazione del materiale sul sito della CGEB.
Una ricca documentazione fotografica e video è disponibile sul sito www.boegan.it mentre la mappatura delle grotte esplorate è stata inserita nel catasto storico on-line della CGEB nella sezione “Paraguay” al seguente indirizzo www.catastogrotte.it
Il progetto ha visto la partecipazione di alcune autorità paraguayane quali il Ministero dell’Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile, la Segreteria Nazionale del Turismo, il Governorato e le Municipalità locali, la Direzione Generale di Protezione e Conservazione della Biodiversità, la Direzione delle Aree Forestali Protette e l’INC – Industria Nazionale del Cemento.
La spedizione è stata sostenuta economicamente dalla Società Alpina delle Giulie – Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano.
Sponsor tecnici: Garmont, Ferrino, Olympic Rock, Calze GM
