MONTE SCHENONE, JOF DI DOGNA DA CASERA POCCET
MONTE SCHENONE, JOF DI DOGNA E SELLA BIELIGA DA CASERA POCCET
Percorso A
Pietratagliata-malga Poccet (1360 m), ric. Jeluz (1515 m), sent. 601, m. Schenone (1950 m), sent. 602, Jof di Dogna (1961 m), sent.601, Chiout (838 m)
Percorso B
Pietratagliata-malga Poccet (1360 m), ric. Jeluz (1515), quota 1685 m, malga S. Leopoldo (1565 m), sella Bieliga (1479 m), c.ra Bieliga (1454 m), Chiout in Val Dogna (838 m)
I Gruppi Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre e della Società Alpina delle Giulie organizzano per domenica 8 luglio un’escursione in un ambiente selvaggio e poco frequentato su due cime poco conosciute ma molto panoramiche.
I monti Schenone e Jof di Dogna sono due massicce elevazioni che costituiscono il limite occidentale della lunga costiera montuosa che racchiude a Nord, partendo dal Jof di Miezegnot e con la sola discontinuità della sella Bieliga, la Val Dogna.
L’itinerario del primo gruppo si sviluppa lungo un sistema di cenge e mulattiere militari che attraversa gli erbosi versanti meridionali dei due monti, su un tracciato adatto ai soli Escursionisti Esperti.
All’ambiente selvaggio e poco frequentato delle cime fa da contraltare quello aperto e boscoso dell’escursione del secondo gruppo, che attraversa su comoda carrareccia alcuni alpeggi in fase di riconversione fino alla sella Bieliga, largo spartiacque tra le valli del Fella e del Dogna.
Entrambi i percorsi sono di sicuro interesse sia storico, per la presenza di resti del primo conflitto, sia paesaggistico e naturalistico.
Partenza con pullman ore 6.30 rientro alle 20.
Coordinamento: Franco Romano (AXXXO) e ONC Marcella Meng (SAG)
Difficoltà A: Escursionisti Esperti (EE)
Difficoltà B: Escursionistico (E)
Dislivello A: +800 / -1200 m
Dislivello B: +350 / -900m
Sviluppo A: 14 km circa
Sviluppo B: 12 km circa
Cartografia: Tabacco 018 Alpi Carniche orientali e canale del Ferro – 1:25.000
Quota: soci € 20.00 – addizionale non soci € 9.00
Comprendente trasporto in bus e, per i non soci, anche assicurazione e soccorso alpino
Per il Percorso A sono consigliati i bastoncini e un’adeguata scorta d’acqua
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì
