IL MONTE RAGOGNA
IL MONTE RAGOGNA
La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono un’escursione nel Friuli collinare, lungo la sinistra orografica del fiume Tagliamento, per salire le modeste alture denominate “Monte di Ragogna”, nei dintorni dell’abitato omonimo.
La stagione richiede ormai elevazioni non troppo eccessive, che lasciano comunque spazio per apprezzare gli sgargianti colori autunnali e, come in questo caso, note storiche e ambientali meno conosciute rispetto ad altre.
Il monte di Ragogna è una modesta elevazione posta immediatamente a nord ovest di San Daniele. Si tratta di un colle allungato che obbliga il fiume Tagliamento, che con i suoi 170 km è il più lungo fiume del Friuli Venezia Giulia (origina nei pressi del Passo della Mauria e termina il proprio corso nel mare Adriatico), a compiere una marcata ansa prima di iniziare il suo viaggio verso la pianura ed il mare.
La quota massima è di 512 m, molto poco per essere considerata una meta interessante. In realtà il monte di Ragogna è un luogo che merita una visita approfondita a causa degli eventi bellici che ebbero luogo nelle sue vicinanze durante la Prima Guerra Mondiale; l’importanza di questi avvenimenti ha reso possibile l’istituzione a Ragogna del Museo della Grande Guerra. Assieme a questa mostra permanente è stato realizzato anche un sentiero storico che tocca tutti i punti più interessanti da San Pietro a Muris.
Difficoltà: Escursionistco (E)
Sviluppo: 14 km
Dislivello: +/- 400
Cartografia: Carta Tabacco 020 in scala 1:25.000 Prealpi del gemonese, colli morenici del Friuli
Partenza ore 8 da piazza Oberdan, con pullman, rientro a Trieste ore 19.30
Direttore d’escursione: ANE Cristiano Rizzo
Scarica il programma con info sul castello e dettagli storici Grande Guerra!
Quota soci CAI € 20,00 – per i non soci supplemento di € 12,00 per Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino
I partecipanti dovranno essere muniti di mascherina e di gel igienizzante e consegnare al capogita l’autodichiarazione di non essere portatori di virus e di non essere stati in contatto con persone contagiate ed essere muniti di GREEN PASS per poter accedere al bus
Il programma sarà strettamente osservato salvo cause di forza maggiore e attuato secondo il regolamento escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del capogita.
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.
foto: archeocartafvg.it, turismofvg.it