IL MONTE FERRARA E L’ANELLO DEL CRODON DI BRICA
IL MONTE FERRARA E L’ANELLO DEL CRODON DI BRICA
Percorso A
imbocco Val Meluzzo (1174 m), sent. 370, risalita Val Sciol de Mont, ricovero C.ra Roncada (1781 m), forcella della Lama (1935 m), monte Ferrara (2258 m) e ritorno
Percorso B
imbocco Val Meluzzo (1174 m), sent. 361, Caseruta dei Pecoli (1371 m), ricovero C.ra Valbinon (1778 m), sent. 369, Cason di Campuros (1930 m), forcella Val di Brica (2076 m), sent. 379, ricovero Cason di Brica (1745 m), Caseruta dei Pecoi, parcheggio
In questa giornata verranno proposte due escursioni nella recondita Val Cimoliana, che si allunga tra imponenti e articolate pareti rocciose che gravano incombenti sulla stretta strada che la attraversa; questa finisce nelle vicinanze del rifugio Pordenone, tra il gruppo dei Spalti di Toro da una parte e le Torri Postegae dall’altra, e da qui si dipartono altre vallate minori che scendono dalle tante forcelle sparse tutt’attorno.
Arrivati a Montereale Valcellina si imboccherà la SR 251 che si inoltra tra le montagne e porta prima a Barcis, poi a Cimolais, Erto, Casso, arriva alla diga del Vajont e poi scende a Longarone.
E’ una strada tra le più spettacolari della regione, perché offre degli scorci impareggiabili sulle Dolomiti d’oltre Piave, con montagne imponenti come il Duranno, Cima dei Preti, Cima Laste e il gruppo dei Spalti di Toro.
A Cimolais (650 m) si prenderà la stradina che risale tutta la Val Cimoliana (12 km ca, in parte non asfaltata) e si arriverà al parcheggio posto sotto il rifugio Pordenone (1174 m, da qui in poi il transito è vietato); fatti i vari preparativi inizieranno le escursioni.
Partenza con pullman ore 6.30 rientro alle 20.30
Coordinamento: Robert Maisey – Roberto Sestan – Maurizio Toscano
Difficoltà A: Escursionisti Esperti (EE), per la parte sommitale del m. Ferrara
Difficoltà B: Escursionistico (E)
Dislivello A: +/- 1100 m
Dislivello B: +/- 900 m
Sviluppo A: 12 km circa
Sviluppo B: 18 km circa
Cartografia: Tabacco 021 Dolomiti Friulane e d’oltre Piave – scala 1:25.000
Quota: soci € 25.00 – addizionale non soci € 9.00
Comprendente trasporto in bus e, per i non soci, anche assicurazione e soccorso alpino
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.
