CORSO BASE SA1
PRESENTAZIONE DEL CORSO
La presentazione del corso base SA1 avrà luogo il giorno 13 gennaio 2022, alle ore 20.30 presso la sede della Società Alpina delle Giulie – Sezione di Trieste del CAI in via Donota 2, Trieste.
Si ricorda che per accedere alle sedi delle due sezioni CAI è richiesta, ad oggi, la presentazione del Green Pass.
In caso di restrizioni Covid, la presentazione verrà effettuata in modalità on line.
CORSO BASE SA1
Il corso SA1 è un corso di livello base rivolto a tutti coloro che per la prima volta affrontano la montagna invernale attraverso la pratica dello sci alpinismo.
Il corso, articolato in 10 lezioni teoriche e 6 uscite in ambiente, è finalizzato a far apprendere all’allievo le nozioni fondamentali per poter svolgere con ragionevole sicurezza l’attività scialpinistica su itinerari non impegnativi di media montagna.
Particolare attenzione viene dedicata alla prevenzione del pericolo valanghe attraverso la conoscenza della neve, l’interpretazione del bollettino valanghe e l’autosoccorso con ARVA.
Possono partecipare al corso anche allievi che utilizzano la tavola da snowboard.
Il corso si svolge tra i mesi di gennaio e marzo.
In particolare si richiede una discreta tecnica di discesa su pista e un buon grado di preparazione fisica.
Non essendo prevista una selezione per accedere al corso la scuola si riserva il diritto di escludere dal corso base coloro che non risultino idonei fisicamente e tecnicamente.
COSTI DEL CORSO
Il costo del corso SA1 è di € 300, comprensivo del kit di autosoccorso (ARVA digitale Barryvox, pala e sonda).
Non è compreso il costo di iscrizione al CAI.
ATTENZIONE!
per il corso SA1 le iscrizioni si apriranno martedì 11 gennaio in entrambe le segreterie delle sezioni e si chiuderanno al raggiungimento dei 25 posti disponibili
ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO SA1
Materiali nello sci alpinismo.
Condotta dell’escursione scialpinistica.
Artva
Cenni base sulla Tecnica di Discesa.
Nivologia e valanghe.
Topografia e Orientamento.
Meteorologia.
Tecniche di allenamento.
Tecniche di Bivacco e primo soccorso.
Tecnica della ricerca dei travolti in valanga.
Costruzione di una barella e trasporto infortunato
Cambiamenti climatici.
Aspetti naturalistici dell’ambiente alpino.
Storia dello sci alpinismo.
Verifica e chiusura del corso.
LEZIONI TEORICHE
Le lezioni avranno inizio alle ore 20.30 presso la Società Alpina delle Giulie.
L’orario e la data per la consegna dei materiali verranno comunicate il giorno della lezione sui materiali
La presentazione del corso avrà luogo presso la sede CAI della SAG – Alpina delle Giulie in Via Donota 2 a Trieste
13/01/2022 – Presentazione dei corsi (online o in sede)
27/01/2022 – Materiali nello scialpinismo – Principi di alimentazione (*) presso “Alternativa Sport” – DA CONFERMARE!
02/01/2022 – Consegna Materiali – Cenni ARTVA (c/o SAG)
02/01/2022 – Condotta di Gita
17/02/2022 – Meteorologia
22/02/2022 – Nivologia
24/02/2022 – Valanghe
03/03/2022 – Topografia
10/03/2022 – Emergenze e Gestione soccorso
14/03/2022 – Pronto Soccorso
16/03/2022 – Cambiamenti Climatici 1
17/03/2022 – Aspetti naturalistici dell’ambiente alpino (*) presso Centro didattico naturalistico – Basovizza – DA CONFERMARE!
24/03/2022 – Storia dello Scialpinismo / Chiusura corsi
DIREZIONE DEL CORSO
Direttore del corso: Radivoj Lenardon
Vice Direttore del corso: Dario Skerl
MODULISTICA
scarica il MODULO di AUTODICHIARAZIONE per l’iscrizione al corso(pdf)
scarica il MODULO d’ISCRIZIONE al CORSO SA1 (word)
scarica il MODULO USO MATERIALI SOCIALI per il CORSO SA1 (word)
ulteriori info www.scuolacittaditrieste.it/ – scuolacittaditrieste@gmail.com
ATTENZIONE: Tutti gli appuntamenti si svolgeranno nel rispetto delle disposizioni vigenti e nelle modalità previste (presenza/online).”
In caso di chiusura anticipata dei corsi, verrà rimborsata la parte non goduta del corso
