CIMA CADINI NORD EST – FERRATA MERLONE CERIA O VAL POPENA
CIMA CADINI NORD EST – FERRATA MERLONE CERIA
o VAL POPENA
GIRO A: Lago d’Antorno (1866 m), Rif. Fonda Savio (2367 m), cima Cadini Nord Est e ritorno
GIRO B: Ponte Val Popena Alta (1659 m), Val Popena, Forc. de Popena (2214 m), Misurina (1795 m)
Anche per questo weekend la collaborazione tra Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionisti dell’Associazione XXX Ottobre propone due escursioni diverse per tipologia, durata e difficoltà.
Tra i vari gruppi montuosi dolomitici, quello dei Cadini di Misurina ha un aspetto caratteristico ed originale, perchè raccoglie in una limitata porzione rocciosa di territorio una moltitudine di cime appuntite, di pinnacoli, torrioni, forcelline e creste seghettate.
Al suo interno si incuneano ampi circhi e valloni, aperti solo su di un lato: i cosiddetti “cadini”. Tali conche, per effetto della struttura calcarea, impediscono il raccoglimento delle acque, che, invece, scivolano sottoterra; così, lunghi valloni si addentrano tra catena e catena, dividendo il gruppo in veri e propri rami, congiunti tra loro solamente da un’alta e recondita forcella.
Oscurati dalla vicinanza delle famosissime Tre Cime di Lavaredo, i Cadini di Misurina sono relativamente poco frequentati.
Tuttavia la bizzarra selva di campanili, torri e guglie ha moltissimo da offrire sia allo scalatore provetto che al comune escursionista; in particolare, percorsi ricchi di “colpi di scena” e visioni panoramiche sempre nuove.
Antonio Berti, dopo uno straordinario lavoro di esplorazione e di ricerca, adottò la suddivisione in nove rami dei Cadini; questa classificazione, utilizzata anche dalle guide escursionistiche più recenti, prevede: il ramo di Rimbianco, di Croda Liscia, dei Tocci, del Diavolo, del Nevaio, di San Lucano, di Misurina, della Neve e di Campoduro.
Dal 1966 la via ferrata Merione-Ceria porta sulla Cima Cadin di Nord-Est (2790 m), rendendo accessibile anche al comune escursionista questa panoramica cima.
Partenza 6.30 e rientro a Trieste verso le 22
Coordinamento: AE Mario Privileggi (SAG) AE Patrizia Ferrari (AXXXO)
Difficoltà A: Esc. Esp. Attrazzato (EEA)
Difficoltà B: Escursionistico (E)
Dislivello A: +/- 930 m
Dislivello B: +560m/-430m
Sviluppo A: 8 km
Sviluppo B: 12 km
Cartografia: Tabacco 03 – 1:25000
Quota: soci 28,00 – addizionale non soci € 9,00
Comprendente trasporto in bus e, per i non soci, anche assicurazione e soccorso alpino
Il programma sarà strettamente osservato, salvo cause di forza maggiore, attuato secondo il regolamento delle escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.
