ANELLO DELLA CASERA COSTA BATON
Forni di sotto, fienili Chiampi (916 m), fienili Presòn (1359 m), sent. 212a, Casera Costa Baton (1731 m), sent. 213, Fantignelles (1970 m), sent. 214, fien. Presòn, fien. Chiampi
La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono un’escursione ad anello sotto le Prealpi carniche del Bivera e monte Zauf, sopra la Val Tagliamento e Forni di sotto
DESCRIZIONE DEL PERCORSO:
Lasciate le macchine ai fienili Chiampì, si seguirà in salita la carrareccia cementata con segnavia CAI 214 fino ai fienili Presòn; da qui si prosegue ancora per un tratto di stradina per poi abbandonarla al primo tornante e prendere il sentiero CAI 212a.
Lungo il percorso sono state sistemate varie tabelle naturalistiche con la descrizione delle specie botaniche presenti, ma l’incuria e il passare del tempo le hanno purtroppo rovinate….
Si risale gradualmente il pendio boscato passando anche alcuni impluvi che scendono dal monte Zauf e si arriverà alla Casera Costa Baton, situata in una bella radura. Per nostra fortuna ci sono dei tavoli con panche, ottimi per fare in comodità la pausa pranzo.
Dopo la sosta si prenderà il sent. 212 (che porta alla forcella Rancolin), percorrendolo fino al bivio con il sent. 213; orario e gambe permettendo, si potrebbe raggiungere la forcella e ammirare il panorama dell’altro versante (40 minuti A/R).
Dal bivio, preso il sent. 213, si salirà verso Fantignelles, passando nei pressi dei “campanili”, due torrioni rocciosi con stratificazioni di vari colori, che si possono vedere da vicino salendo una ventina di metri sul lato destro del ghiaione sottostante.
Arrivati a Fantignelles, sotto il passo del Zàuf, si toccherà la quota massima dell’escursione, ottimo punto panoramico con tavolo e panchina.
Preso fiato, si devierà sul sent. 214 iniziando così la discesa. Ultimamente, purtroppo, qui hanno costruito una nuova carrareccia, distruggendo gran parte del sentiero (probabilmente per recuperare il legname derivato dagli schianti della tempesta Vaia); se ne troverà traccia solo come “taglio” dei vari tornanti. Ad un certo punto si troverà l’indicazione di inagibilità del sentiero, e questo ci costringerà a rimanere sulla stradina. Tramite essa si arriverà ai fienili Presòn e più in giù ai fienili Chiampi, dove sono parcheggiate le macchine.
L’eventuale “giro B” si limiterà a raggiungere i fienili Presòn, con 450 m di salita/discesa tutto su stradina cementata….
Difficoltà: Escursionistico (E)
Sviluppo: 16 km
Dislivello: 1100 m
Cartografia: Carta Tabacco 02, scala 1:25.000
Ore 6.30 ritrovo e partenza con mezzi propri da piazza Oberdan, ore 20.00 circa rientro a Trieste
Direttore d’escursione: Robert Maisey
Quota Soci CAI € 7,00 – Per i non soci supplemento di € 12,00 per Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino.
Il programma sarà strettamente osservato salvo cause di forza maggiore e attuato secondo il regolamento escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.
