WEEKEND SULLA NEVE AL RIFUGIO VENEZIA AL PELMO E AL RIFUGIO PALMIERI E FORCELLA AMBRIZZOLA
ANNULLATO!
Sabato 14 marzo: Villanova di Borca di Cadore (1.020m), sent. 475, Casera de Ciàuta (1.552m), Rifugio Venezia (1.946m), Col de Fer (2.019m), discesa lungo il sent. 470, Ponte della Madonna (1.126m). Trasferimento a San Vito di Cadore (Hotel Marcora) per il pernottamento.
Domenica 15 marzo: Cortina loc. Pocol, Ponte Pezie de Parù (1.506m), sent. 406, sent. 432, Malga Fedèra (1.816m), Rifugio Croda da Lago “Gianni Palmieri” (2.046m), Forcella Ambrizzola (2.277m). Ritorno per lo stesso percorso. Rientro a Trieste in serata.
La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre organizzano, nelle giornate del 14 e 15 marzo 2020, un weekend sulla neve con le ciaspole per salire, il primo giorno, al Rifugio Venezia partendo dalla Valle del fiume Boite e, il secondo giorno, al Rifugio “Gianni Palmieri”, situato sotto la Croda da Lago nelle Dolomiti di Cortina, con possibilità di proseguire fino alla panoramica Forcella Ambrizzola.
Le escursioni invernali in Dolomiti, piuttosto che nelle Alpi Giulie e Carniche, richiedono, senz’ombra di dubbio, spostamenti in macchina molto più lunghi ma hanno il vantaggio di poter essere effettuate in stagione inoltrata e regalano scorci mozzafiato indimenticabili.
Le scenografie offerte dalle principali vette dolomitiche regalano agli escursionisti momenti unici che possono essere assaporati più a lungo grazie alla velocità di progressione diversa che le ciaspole offrono.
In queste due giornate vogliamo offrire panorami mozzafiato al cospetto del Monte Pelmo, dell’Antelao – soprannominato il “Re delle Dolomiti” – e delle Tofane sopra Cortina d’Ampezzo
Partenza ore 6
Coordinamento: ANE-EAI Cristiano Rizzo e AE-EAI Mario Privileggi

ATTREZZATURA TECNICA
Difficoltà EAI (Escursionismo in Ambiente Innevato).
Dotazione per escursioni invernali: ciaspe, bastoncini, ghette, ramponcini leggeri. Consigliati l’ARTVA, la pala e la sonda.
Abbigliamento personale adeguato.
Note: numero massimo di partecipanti: 30 (trenta)
Escursione con mezzi propri e furgone sociale.
In Hotel Marcora (4 stelle), regime di mezza pensione, bevande NON incluse. Camere doppie per i primi 30 partecipanti. Biancheria da letto e asciugamani compresi.
Possibilità di noleggio ciaspe presso la Sezione.
N.B.: a raggiungimento del numero massimo di iscritti verrà creata una lista d’attesa e si provvederà a contattare l’hotel al fine di conoscere la disponibilità per ulteriori posti letto All’atto dell’iscrizione dovrà essere versata l’intera quota o caparra (€50,00). Non si accettano iscrizioni se non accompagnate da caparra. L’ingresso nella “lista d’attesa” prevede il versamento della caparra (€50,00) che, nel caso non ci fossero posti disponibili, verrà restituita.
14.03
Dislivello: +/- 1000 m
Sviluppo: 14 km
15.03
Dislivello: +/- 1100 m
Sviluppo: 22 km
Cartografia:
Tabacco 1:25.000 – Foglio 025 Dolomiti di Zoldo – Cadorine
Tabacco 1:25.000 – Foglio 003 Cortina e Dolomiti Ampezzane
Scarica il programma!
COSTI
SOCI C.A.I.: € 90,00
NON SOCI C.A.I.: € 108,00 comprensivo di quota “Assicurazione CAI” NOLEGGIO CIASPE: € 5,00 al giorno
TRASPORTO IN PULMINO: € 27,00 (comprensivo di autostrada, carburante e quota gestione pulmino CAI XXX OTTOBRE di € 0,20/km)
Possibilitaà di usufruire della SPA dell’Hotel al costo di € 10,00
L’escursione verrà effettuata CON MEZZI PROPRI.
I costi di trasporto saranno da regolare direttamente con i proprietari dei mezzi).
Il programma sarà strettamente osservato, salvo cause di forza maggiore, attuato secondo il regolamento delle escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 .

