VISITA ALLA MINIERA DEL RIO RESARTICO
IL RIO RESARTICO E LA MINIERA
da Borgo Povici (Resiutta) (349 m), per la valle del Rio Resartico, all’ex miniera di bitume (1043 m)
La Società Alpina della Giulie propone un’escursione alle ex Miniere del Rio Resartico (1043 m) nella Val Canale, da Borgo Povici (349 m) nei pressi di Resiutta.
Si salirà la stretta Valle del Rio Resartico lungo il sentiero 702 raggiungendo i ruderi del villaggio minerario e anche un comodo ricovero sempre aperto a quota 895 m.
Successivamente salendo ancora si giungerà all’ingresso della miniera messo in sicurezza e reso visitabile dalla direzione Parco delle Prealpi Giulie.
Dalla fine dell’ottocento e fino a primi anni cinquanta del novecento, nella miniera, da venature bituminose intercalate alle rocce dolomitiche, si estraeva un minerale bruno, leggero, di facile infiammabilità; questo veniva portato a Resiutta con una teleferica e trasferito in un fabbricato ubicato sulla sinistra del torrente Resia, poco a monte dell’abitato. Qui veniva distillato per estrarne alcuni oli minerali pesanti, utilizzando come combustibile i gas che si liberavano durante la lavorazione e si otteneva, inoltre, anche l’ittiolo, usato come farmaco.
La prima illuminazione pubblica della città di Udine fu alimentata dall’olio distillato da questi minerali.
L’incassata valle del Rio Resartico è caratterizzata da una vegetazione varia e diversificata, in cui si possono ritrovare le tipiche specie delle Prealpi Orientali.
Percorso di circa 10 km con un dislivello di 700 m.
Partenza con pullman ore 7.30, rientro a Trieste ore 20
Coordinamento: Franco Fogar
Difficoltà: Escursionistco (E), variante Escursionisti Esperti (EE)
Dislivello: +/- 700 m
Sviluppo: 10 km circa
Cartografia: Tabacco 027 scala 1:25000
Quota: soci € 20.00 – addizionale non soci € 9.00
Comprendente trasporto in bus e, per i non soci, anche assicurazione e soccorso alpino
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.
