SPELEO ESCURSIONE: GROTTA DEL BOSCO DEI PINI
DOMENICA 27 OTTOBRE 2024
La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie APS e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono un’escursione speleo alla Grotta del Bosco dei Pini a Basovizza.
Attenzione! Partecipazione limitata a 10 persone.
DESCRIZIONE DELLA VISITA
La Grotta del Bosco dei Pini, conosciuta come “la 18”, è stata per tantissimo tempo oggetto di visite da parte di escursionisti e grottisti, spesso alle prime esperienze con il mondo ipogeo del Carso triestino. Un tempo veniva raggiunta anche a piedi dalla città, per la posizione vicina al ciglione carsico, lungo la cosiddetta “via del latte”.
L’intensa frequentazione, specie nei periodi passati quando l’attenzione per l’ambiente naturale era molto scarsa, ha fatto sì che le piccole concrezioni rimaste siano piuttosto rare, mentre le formazioni maggiori ed i panneggi calcitici siano in parte coperti da numerose scritte autografe, molte datate anche all’inizio del secolo scorso.
Danno peggiore fu lo scarico di materiale di riporto e rifiuti che ostruì la cavità nella franosa parte iniziale; l’encomiabile opera di disostruzione realizzata dal Gruppo Speleologico “San Giusto” restituì agli appassionati la fruizione della grotta, il cui numero (18 VG) è uno dei primi del catasto della Venezia Giulia.
La cavità si trova sopra l’enorme caverna e le grandi gallerie della Grotta Impossibile, apertasi durante lo scavo della galleria autostradale di Padriciano.
La grotta ha un andamento prevalentemente sub-orizzontale che si sviluppa con gallerie fortemente concrezionate, con solo qualche tratto malagevole nella parte che verrà visitata.
Numerose le pozze d’acqua presenti.
Il tratto iniziale è attrezzato con una breve scala metallica alla quale segue una lunga galleria inclinata, la cui percorrenza è facilitata da una serie di corde fisse.
ATTREZZATURA OBBLIGATORIA ED INDISPENSABILE:
– Casco di protezione con buona luce frontale
– Imbrago con longe e moschettoni (sufficiente un cordino con moschettoni)
– Tuta o vestiti robusti
– Pedule o stivali di gomma
Ore 9.30 ritrovo nel parcheggio a destra della Statale 14, appena superato il ciglione in vista di Basovizza – sentiero CAI n° 1
Durata della visita circa 2/3 ore
Direttore d’escursione: AE Mario Privileggi
Gratuita per i Soci CAI
Per i non soci supplemento di € 13,00 per Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino.
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.