SERVIZIO CIVILE CON IL CAI E MONTE ANALOGO
Trieste, città multietnica e di confine, è un luogo di mare che guarda alle montagne: città apparentemente di vocazione esclusivamente marina, nutre in realtà un profondo e antico legame con la montagna, che si rinnova costantemente e che conta tra le sue fila migliaia di appassionati.
L’ ambiente circostante, che dal mare s’inerpica sulle colline selvagge del Carso, svelando numerosissime falesie e grotte, la vicinanza alla città della Val Rosandra, valle dall’aspetto squisitamente montano dove sono nate le passioni per la speleologia e per l’alpinismo, hanno reso Trieste una città dove l’amore per la montagna è una tradizione fondamentale e un sentimento condiviso.
Trieste, negli anni, è stata la madre e la casa di numerosi alpinisti che si sono distinti non solamente per le loro imprese, ma anche per l’impatto culturale dei loro scritti e delle loro ricerche, sia in ambito esplorativo sia in ambito scientifico.
Questa storia, queste persone e queste associazioni hanno tutte contribuito a rendere Trieste una delle città di punta per la divulgazione di una cultura della montagna nel rispetto della natura e dell’uomo.
Tuttavia, sebbene Trieste abbia questa grande tradizione di legame con la montagna, sempre meno giovani frequentano l’ambiente alpino e l’età media dei soci delle associazioni che si occupano di montagna, in senso escursionistico, sportivo e culturale, è sempre più alta.
Proprio nell’ottica di una divulgazione culturale della filosofia della montagna e del coinvolgimento del mondo giovanile nelle più diverse attività riguardanti l’ambiente alpino le due sezioni triestine del CAI (Società Alpina delle Giulie e Associazione XXX Ottobre), assieme all’associazione Monte Analogo, propongono l’esperienza del servizio civile.
Grazie al progetto “Cultura di montagna” proposto da Arci Servizio Civile giovani tra i 18 e 28 anni potranno avere l’opportunità di fare questa esperienza.
I giovani potranno presentare domanda tramite una specifica piattaforma, raggiungibile da PC fisso, tablet o smartphone, cui potranno accedere dopo essersi registrati tramite SPID, il ‘Sistema Pubblico d’Identità Digitale’.
Gli aspiranti volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione entro le ore 14.00 di lunedì 15 febbraio 2021 attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Dal momento che si è constatato che alcuni giovani si trovano in difficoltà nel presentare la domanda con le proprie credenziali SPID ricordiamo che gli uffici di Arci Servizio Civile del Friuli Venezia Giulia Aps in questo periodo saranno aperti dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 15.00 alle 17.00 per aiutarli con personale competente e postazioni informatiche.
Il servizio civile universale dura 12 mesi per un impegno di 1.145 ore articolato su base settimanale (25 ore) ed è previsto un riconoscimento economico mensile di 439,50 euro.
Sul sito www.arciserviziocivilefvg.org è illustrato il progetto dettagliato.
Arci Servizio Civile Aps, associazione di promozione sociale, è la più grande associazione di scopo italiana dedicata esclusivamente al servizio civile.
Per info:
Arci Servizio Civile del Friuli Venezia Giulia Aps
via Fabio Severo 31 – Trieste
tel/fax +39 040 761683
mob. +39 335 5279319
friuliveneziagiulia@ascmail.it
www.arciserviziocivilefvg.org