SARDEGNA TREK – LA COSTA DELLE MINIERE
Da sabato 17 a sabato 24 maggio 2025
La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie APS e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono un viaggio dal 17 al 24 maggio 2025, riservato ai soli Soci CAI, in una zona della Sardegna selvaggia e poco abitata.
È un trekking a tutti gli effetti, riservato a Escursionisti Esperti con un buon grado di allenamento e abituati a camminare anche diverse ore su terreni disagevoli e con notevole dislivello.
Si camminerà su un litorale tra i più belli della Sardegna, un susseguirsi di spiagge dorate, strapiombanti falesie sul mare, promontori granitici modellati dal vento, maestosi sistemi dunari tra i più estesi ed integri del Mediterraneo.
Ci sarà la possibilità di godere del magnifico mare di Sardegna con alcune soste (ahimè….. mai lunghe) in bellissime spiagge.
Le sistemazioni in corso di viaggio saranno buone e le cene ci riserveranno sempre gradite sorprese.
Per la preparazione di questo trekking la coordinatrice Ondina Benvenutti si è avvalsa della collaborazione di Lino Cianciotto, esperta guida ambientale escursionistica, grande conoscitore del territorio, che ha avuto la fortuna di conoscere in una precedente occasione.
Lino accompagnerà il gruppo per tutto il viaggio, le sue spiegazioni sul territorio, la geologia e le miniere saranno indispensabili per godere al meglio di questo fantastico territorio.
Per tutto il viaggio ci sarà un pulmino privato a disposizione, pertanto si camminerà portando sulle spalle solo un piccolo zaino.
PROGRAMMA DI MASSIMA
Sab. 17 maggio: arrivo nel pomeriggio a Cagliari con volo da Trieste, trasferimento a Iglesias e sistemazione in B&B, cena
Dom. 18 maggio: ore 8.30 partenza in bus da Iglesias per Portoscuso – ore 9.15 escursione a piedi nel litorale tra Portoscuso, Capo Altano, Guroneddu, Plagemesu – ore 18.15 partenza in bus da Plagemesu per villaggio Tanca Piras a Nebida – ore 18.45 villaggio Tanca Piras, pernottamento e cena
Dati tecnici: partenza: Portoscuso – arrivo: Plagemesu – Durata: 7-8 ore
Dislivello: +300/-300 – Sviluppo: 12 km – Impegno: 3 di 5
Lun. 19 maggio: ore 8.15 partenza a piedi da Hotel Tanca Piras per escursione nel litorale tra Nebida, Masua e Cala Domestica – ore 18.30 partenza in bus da Cala Domestica per Hotel a Buggerru – ore 19.00 Hotel a Buggerru: pernottamento e cena
Dati tecnici: Partenza: Nebida – Arrivo: Cala Domestica – Durata: 8-9 ore
Dislivello: +750/-650 – Sviluppo: 15 km – Impegno: 3-4 di 5
Mart. 20 maggio: ore 8.30 partenza in bus da hotel per Capo Pecora – ore 9.00 escursione a piedi nel litorale tra Capo Pecora e Scivu – ore 17.00 partenza in bus da spiaggia di Scivu per Hotel Su Mannau a Fluminimaggiore – ore 19.00 Hotel Su Mannau: pernottamento e cena
Dati tecnici: Partenza: Capo Pecora – Arrivo: Scivu – Durata: 5-6 ore
Dislivello: +300/-300 – Sviluppo: 7 km – Impegno: 3 di 5
Merc. 21 maggio: ore 8.30 partenza a piedi da Hotel Su Mannau per le miniere di Terras Nieddas e di Canali Bingias, area archeologica di Antas, grotta Su Mannau – ore 19.00 Hotel Su Mannau: pernottamento e cena
Dati tecnici: Partenza: Su Mannau – Arrivo: Su Mannau – Durata: 6-7 ore –
Dislivello: +450/-450 – Sviluppo: 11 km – Impegno: 3 di 5
Giov. 22 maggio: ore 8.15 partenza in bus da Hotel per San Antioco – ore 10.00 visita del Museo Punico “Ferruccio Barrecca”, del Villaggio Ipogeo e del Bisso (se disponibile) – ore 15.00 escursioni a piedi e bagni nel litorale tra Cala Sapone e Arco dei Baci o in alternativa tra Torre Canai, Coe Quaddus e Maladroxia – ore 19.00 pernottamento e cena: San Antioco o Calasetta
Dati tecnici: Partenza: Cala Sapone – Arrivo: Cala Sapone – Durata: 3-4 ore
Dislivello: +50/-50 – Sviluppo: 5 km – Impegno: 2 di 5 – Brevi e facili escursioni per Torre Canai, Coe Quaddus e Maladroxia, con facile accesso alle spiagge.
Ven. 23 maggio: ore 7.45 partenza in bus da Calasetta e imbarco per Carloforte, nell’isola di San Pietro – Programma: escursioni a piedi a Cala Fico, Capo Sandalo, spiaggia della Caletta, litorali di Mezzaluna e La Conca – ore 18.00 visita della cittadina di Carloforte – ore 20.00 cena a Carloforte – ore 22.30 imbarco per Calasetta e rientro in bus ad Iglesias – Pernottamento Hotel Artu ad Iglesias
Dati tecnici: Partenza: Cala Fico – Arrivo: Cala Fico – Durata: 2 ore –
Dislivello: +90/-90 – Sviluppo: 1,5 km – Impegno: 3 di 5 – Brevi e facili escursioni per la spiaggia della Caletta, i litorali di Mezzaluna e La Conca e Capo Sandalo, della durata massima di un’ora ciascuna.
Sab. 24 maggio: Partenza da Iglesias in treno alla volta di Cagliari, rientro con volo a Trieste
COSTI
(Nota Bene: solo successivamente all’acquisto del volo tramite Agenzia sarà possibile determinare l’ammontare definito del viaggio, che comunque non dovrebbe superare l’importo indicato)
€ 500 al momento dell’iscrizione al viaggio (serviranno per l’acquisto del volo + un primo acconto)
€ 500 entro il 31 marzo (serviranno per il pagamento degli hotel, del pulmino e della guida)
€ 210 da versare in contanti alla coordinatrice dopo la partenza
Iscrizioni esclusivamente presso l’Associazione XXX Ottobre, via Battisti 22.
La quota comprende, oltre al volo, i pernottamenti, i pasti, il trasporto su pulmino privato, la guida escursionistica e in generale tutte le spese comuni in corso di viaggio
La quota non comprende i pranzi al sacco
NOTA BENE: a fine viaggio l’eventuale residuo Cassa a favore dei partecipanti verrà restituito. Tutte le spese comuni verranno registrate in apposito Libro Cassa e saranno sempre a disposizione per eventuali verifiche.
Coordinatrice: ONDINA BENVENUTTI
Cell. 3498441073
foto: A. Vertovese