Retrovie
RETROVIE – Basso Isonzo
Catasto |
Zona |
Stato |
Supporto |
Oggetto |
Anno |
Pianura isontina |
IT |
targa |
140 Reggi.o Fanteria 1° Reparto Zappatori |
|
|
Pianura isontina |
IT |
targa |
1916 e iscrizioni di soldati |
1916 |
|
Pianura isontina |
IT |
targa |
(fregio genio) 4° Rgt. – 12a compagnia 1917 – aquila sabauda sul pilastrino vicino |
1917 |
|
Pianura isontina |
IT |
targa |
(fregio genio) 5° Rgt. |
|
|
CA164 |
Pianura isontina |
IT |
iscrizione |
7a batteria 44a divisione |
|
CA180 |
Pianura isontina |
IT |
monumento |
Camillo Loiacono Di Marco / s.tenente 149°Fanteria / Palermo 27 marzo 1897 / Timavo 30 maggio 1917 |
1917 |
Pianura friulana |
IT |
targa |
Comando Genio III Armata Direzione Lavori II Zona |
|
|
Pianura isontina |
IT |
targa |
(fregio genio) 4° Genio 7 M.T. 1916 |
1916 |
|
Pianura isontina |
IT |
monumento |
cap.magg. Pini Gaetano 6°Regg.Art.da Campagna 7a Batteria caduto combattendo per la Patria il 2-11-916 i compagni |
1916 |
|
Pianura isontina |
IT |
targa |
(fregio genio) zappatori 5a Comp. Ottobre 1916 |
1916 |
|
CA274 |
Pianura friulana |
IT |
monumento |
statua della Pietà |
1917 |
Pianura isontina |
IT |
iscrizione |
CP 14a 1915.16 (numero racchiuso fra le lettere) |
1915/1916 |
|
Pianura friulana |
IT |
iscrizione |
primo affresco (fregio art.) in testa: “Sempre ed ovunque” al centro: cannone con vista sulle montagne – probabile Monte Nero – ai lati: Audaces Fortuna Iuvat – Vim vi repellere lice; secondo affresco: (fregio art.) 7 Rgt. Casa del Soldato (illeggibile) Gruppo (illeggibile) |
|
|
Pianura friulana |
IT |
iscrizione |
Casa del soldato + data di guerra 1916 |
1916 |
|
Pianura isontina |
IT |
targa |
(fregio genio) 4° Rgt. |
1916 |
|
Pianura isontina |
IT |
monumento |
(croce) Sold. Marti Alessandro 39° fanteria |
|
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
portale d’ingresso ex cimitero militare “Absorta est mors in victoria” e cappella dedicata ai caduti “Mortui Moriendo Non Sunt“ |
|
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
basamento per asta da bandiera resti di scritta MCMXVI |
1916 |
|
Pianura friulana |
IT |
targa |
La sera del 4 agosto 1916 ore venti/ Un fortuito scoppio di polveri affratellava nella morte civili e militari/ A ricordo del luttuoso evento/ Il C. del XIII C.A. questa lapide pose |
1916 |
|
Pianura friulana |
IT |
iscrizione |
Velocità di marcia del carreggio ordinario: Carreggio a due ruote senza molle SEMPRE AL PASSO- Carreggio a quattro ruote con attacco a redine lunghe; (…) carreggio a due ruote con molle VELOCITA’ NON SUPERIORE a 10KM all’ora |
|
|
Pianura friulana |
IT |
targa |
ancore del genio pontieri |
|
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
Ad eterna memoria di Alfredo Tonelli di piombo nemico eroicamente caduto della famiglia lontana la desolazione ed il dolore straziante interpretano – gli amici posero 17 agosto 1915 |
1915 |
|
Pianura isontina |
IT |
monumento |
edicola votiva realizzata dal genio nel 1916. La costruzione è ricordata da una targa postuma: “ispirata dalla pietà di SAR il Duca d’Aosta La sezione di Farra della Direzione Lavori 3a zona ai gloriosi caduti sulla via di Trieste italiana dedicava 2 novembre 1916 (il comune di Farra 24 maggio 1937 XV) |
1916 |
|
Pianura friulana |
IT |
targa |
Comando Genio III Armata Direzione Lavori II Zona |
|
|
CA374 |
Pianura isontina |
IT |
iscrizione |
|
|
Pianura isontina |
IT |
targa |
(fregio genio) 4° Rgt. |
1916 |
|
CA376 |
Pianura isontina |
IT |
monumento |
QUESTA E’ LA PIETRA CHE MUTATO SIMBOLO MOSTRA IL LUOGO DOVE LA BATTERIA 171 MORTAI 210 VISSE I GIORNI MEMORABILI DEL S.MICHELE E DI GORIZIA RESA AGLI ITALIANI/ 8 AGOSTO 1916 |
|
CA386 |
Pianura friulana |
IT |
targa |
In questa casa / Vittorio Emanuele III Re d’Italia / visitò i feriti dell’Isonzo / il IX dicembre MCMXV |
1915 |
CA405 |
Pianura isontina |
IT |
monumento |
Ai generosi / giusta di gloria / dispensiera / è morte |
|
Pianura isontina |
IT |
targa |
sezione (di sanità) / 14a divisione / aprile. 1916. |
1916 |
|
CA427 |
Pianura friulana |
IT |
iscrizione |
|
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
statua Angelo che sorregge un caduto |
1917 |
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
lapide soldato Amodeo 145 fant. |
1917 |
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
lapide minatore Monteverde |
1916 |
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
lapide t.col. Paride Razzini (3° ciclisti) |
1916 |
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
lapide D’Aieta 1 gran. |
1916 |
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
lapide Capitano Severino Ubertis 3° bers. |
1917 |
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
lapide soldato Mario Brà |
1916 |
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
croce soldato Jervolini Aniello 135 fant. |
1916 |
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
lapide Giulio Comelli |
|
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
lapide ten. Enrico Barasciutti Cav. Treviso |
1916 |
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
lapide soldato Antonio Masi 17 fant. |
1915 |
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
croce soldato Battista Torta 90 fant. |
1917 |
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
lapide s.ten. Guido Pellegrini 77 comp. Mitr. |
1917 |
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
lapide maggiore Carlo Costa 36 fant. |
1917 |
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
lapide maggiore Bruno Tofano 32 art. |
1915 |
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
lapide marinaio Umberto Berna |
1917 |
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
lapide tre tenenti 34 art. |
1917 |
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
lapide tenente Leone Fedeli 161 fant. |
1917 |
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
lapide soldato Carlo Scotti 1 genio |
1915 |
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
lapide capitano Enrico Ciantelli |
1916 |
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
lapide capitano Luigi De Prosperi |
1916 |
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
lapide cavalleggere Umberto Orazi |
1916 |
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
lapide Giovanni Giacomo Porro |
1915 |
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
lapide tenente Luigi Lauricella 50 fant. |
1917 |
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
lapide generale Alessandro Ricordi |
1917 |
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
lapide Conte Riccardo Della Torre 259 fant. |
1917 |
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
sarcofago maggiore Giovanni Randaccio 77 fant. |
1917 |
|
Pianura isontina |
IT |
monumento |
cenotafio / a perenne memoria / di ORESTE TAROZZI DI / ALBERTO / bolognese / capitano d’artiglieria / caduto per la Patria / N. 24 9 1891 M. 30 5 1916 |
1916 |
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
monumento alla GdF – 24 maggio 1915 |
|
|
Pianura friulana |
IT |
targa |
pilastrino ponte sul torre con stella |
|
|
Pianura isontina |
IT |
monumento |
targa lato lungo: Viva l’Italia! / Gridasti forte / morendo / il grido sacrato dal tuo sangue / sia qui inciso / titolo di gloria / auspicio di vittoria; targa lato corto: caduto in Villanova lì XXIV-XI-MCMXV; targa lato corto: Studente dell’ateneo pisano |
1915 |
|
CA465 |
Pianura friulana |
IT |
monumento |
A perenne memoria di / Govetti Luciano / Cap. 14 ber. + 26 – 7 – 1916 / Carnelos Angelo / sol. 6 ber. + – – 918 / Novello Valentino / sol. 115 Fan. + 4 – 11 – 1918 / caduti per la patria / pegno di fervezza e fede / i compagni posero |
|
CA466 |
Pianura friulana |
IT |
monumento |
Asp. Uff. Tempo Giovanni / eroicamente caduto (sul) Nad Bregom il 19 08 1917 / medaglia d’argento ad memoriam / per volontà di familliari e di popolo / dal cimitero di Pieris / la salma gloriosa esumata / gli ex combattenti / innalzando questo tumulo d’ara / simbolo del sacrificio da esso offerto alla patria / per la sua grandezza immortale / reverenti dedicano / nel decennale della vittoria |
1917 |
Pianura friulana |
IT |
targa |
ponte per Villesse (freccia direzionale / Ruda (freccia direzionale) |
|
|
CA468 |
Pianura friulana |
IT |
monumento |
epigrafi poste sulla base del monumento: sull’isonzo e sul carso/morendo/s’immortalarono/negli anni di guerra/e di gloria/ 1915-16; in memoria/di prodi figli d’italia/romanamente caduti/per la difesa/del sacro retaggio di roma/dalla rinnovata minaccia barbarica; date fiori/alle tombe dei valorosi/non lacrime/il loro tragico fato/non vuole compianto/ma gloria; LE 583 SALME/ CHE PER UN VENTENNIO/ QUI RIPOSARONO/IL LORO COMANDANTE/ RAGGIUNSERO SUL COLLE S.ELIA/MAGGIO A. XIII |
1915/1916 |
CA469 |
Pianura friulana |
IT |
monumento |
Alla regina della vittoria/ e della pace/ialmicco memore/MCMXXIII |
1923 |
CA470 |
Pianura friulana |
IT |
targa |
aquila sulla spalletta abbattuta di un ponte |
|
Pianura friulana |
IT |
monumento |
fontana monumentale trasformata in monumento ai caduti con l’apposizione di un gruppo scultoreo sulla sommità e la sostituzione della targa orignale con un’altra dedicata ai caduti di tutte le guerre; permangono gli originali 1915-17 e la scritta: Il genio mililtare della II Zona della III Armata |
1916/1917 |
|
CA472 |
Pianura friulana |
IT |
monumento |
Ruda, esterno cimitero civile. Cappella posta all’incrocio per la frazione di Cortona. All’interno targa, rifatta: Qui sotto il vessillo della redenzione divina Ruda vuol ricordare gli eroi del patrio riscatto |
1916 |
Pianura isontina |
IT |
targa |
fregio / 8…) 1917 / 27 gennaio / 8…) Compagnia |
1917 |
|
CA484 |
Pianura isontina |
IT |
monumento |
diversi nomi di vittime civili – il 7 (?) Giugno 1915 |
1915 |
Pianura friulana |
IT |
iscrizione |
ANNO DNI (domini) / M CM XVII / UNIVERSI CONFLICTUS QUARTO / HORA IVSTITIAE / Presso al ferito Tempio, ad ogni aurora/ su questo muro incolume rimasto/ricorderò della Gran Guerra l’ora. / Iniziata il 24 Ottobre 1917 / interrotta il 28 “” / Ultimata il 21 Giugno 1919 – Cap. E.A. d’Albertis / Ripristinato nel 1998/da G. MEROI/ C.BRESSAN/ A.PANTANALI |
1917 |
|
CA488 |
Pianura isontina |
IT |
monumento |
Cimitero militare Giacomo Venezian; targa posta all’ingresso del cimitero civile |
|
Pianura isontina |
IT |
monumento |
|
|
|
CA490 |
Pianura isontina |
IT |
monumento |
La /medaglia d’oro /Guido Pellizzari /qui cadde /e qui vive |
1936 |
Pianura isontina |
IT |
iscrizione |
VI Batteria (cannoni incrociati, fregio mancante) – Guerra Italo Austriaca (al verso e poco leggibile) |
|
|
Pianura isontina |
IT |
targa |
Direzione (stemma genio) Lavori/ II / Zona |
|
|
CA560 |
Pianura isontina |
IT |
monumento |
giacciono qui eroicamente caduti sul San Michele i tenenti Vannutelli Alfonso, D’Aiello Roberto…..11°Batt.Bers.Ciclisti 20, 21 luglio 1915 |
1915 |
CA561 |
Pianura isontina |
IT |
monumento |
Todescato Silvio cap.e magg.e 47° f.ia visse per la famiglia morì per la patria nel bacio del Signore n.Arcugnano Vicenza 21.10.1882 m.Romans d’Isonzo 30.12.1915 |
1915 |
CA609 |
Pianura friulana |
IT |
monumento |
Ai prodi caduti per la redenzione d’Italia / 1915 – 1916 |
1915/1916 |
CA610 |
Pianura friulana |
IT |
monumento |
Sotto la terra a Te / riconsacrata / o Madre Italia / il nostro cor riposa / Non morto ei pulsa / ogn’ora ogni giornata / Che l’armi nostre han / fatto vittoriosa / Non morto che per / rinnovar quell’ora / o Madre Italia / ei morirebbe ancora |
1915/1916 |
CA620 |
Pianura isontina |
IT |
iscrizione |
Veglia nel pensiero della pace |
|
CA621 |
Pianura isontina |
IT |
iscrizione |
|
|
CA622 |
Pianura isontina |
IT |
iscrizione |
|
|
CA623 |
Pianura isontina |
IT |
monumento |
Agli italiani combattenti/ che con la potenza del sangue/ fecondarono l’arido carso/ e la nazione futura/ dia pace nella gloria/ questa terra per sempre libera/ ove il leone veneto/ non cessò mai di testimoniare/ la volontà perpetua/ contro il barbaro |
|
RETROVIE – Basso Isonzo – ( aggiornamento al maggio 2012)