Regolamento
![]() | SOCIETÀ ALPINA DELLE GIULIE SEZIONE DI TRIESTE DEL CLUB ALPINO ITALIANO Gruppo Ricerche e Studi Grande Guerra |
Regolamento
Art.1
Il Gruppo Ricerche e Studi Grande Guerra fondato il 12 novembre 1996 quale gruppo della Società Alpina delle Giulie, sezione di Trieste del Club Alpino Italiano, svolge attività di ricerca storica per diffondere una maggiore conoscenza dei luoghi e degli avvenimenti relativi al primo conflitto mondiale.
A tal fine il Gruppo si interessa di graffiti, targhe, iscrizioni in genere, manufatti e quant’altro sia di pertinenza della Grande Guerra; divulga i risultati delle sue ricerche promuovendo mostre, conferenze, proiezioni, pubblicazioni; effettua inoltre escursioni a carattere storico e quant’altro attinente allo scopo sociale; collabora infine con musei, enti ed associazioni per analoghe iniziative.
Art.2
Al Gruppo possono aderire i soci del Club Alpino Italiano interessati allo studio ed alla ricerca sulla Grande Guerra e disponibili a svolgere attività a favore del Gruppo. La richiesta di adesione deve essere approvata dal Comitato del Gruppo.
Art.3
Il Gruppo, per l’espletamento dell’attività sociale, si avvale di contribuzioni volontarie sia interne, sia esterne e di quote associative deliberate dal Comitato.
Ogni associato dispone di una tessera personale che gli consente di esercitare la votazione attiva e passiva per l’elezione delle cariche sociali, partecipare alle escursioni e attività esterne, consultare relazioni, carte, documenti e libri nella disponibilità del Gruppo.
L’appartenenza al Gruppo impegna ciascun associato al rispetto del presente Regolamento e all’uso corretto e leale di notizie e segnalazioni pervenute dal Gruppo o da singoli associati.
Art.4
Sono organi del Gruppo: il Comitato e il Reggente.
Art.5
I componenti del Gruppo si convocano in Assemblea per l’elezione del Comitato con la partecipazione – in seconda convocazione – di qualsiasi numero di soci.
Art.6
Il Comitato del Gruppo è composto da cinque consiglieri soci della Società Alpina delle Giulie.
Si riunisce di norma ogni mese e tutte le volte che si renda necessario. Le riunioni vengono verbalizzate ed i relativi verbali sono a disposizione di tutti i soci.
Il Comitato dura in carica due anni e può essere rieletto.
In caso di dimissioni o impedimento di un componente, subentra il primo dei non eletti, fino al termine di validità del mandato del Comitato.
Art.7
Il Reggente viene eletto all’interno del Comitato, resta in carica due anni e può essere rieletto; è responsabile del Gruppo nei rapporti con il Consiglio direttivo della sezione di appartenenza, Società Alpina delle Giulie.
Il Reggente rappresenta il Gruppo nei rapporti con gruppi analoghi di altre sezioni del C.A.I. ed in quelli di altre associazioni, in ciò coadiuvato – se necessario – da altri componenti del Comitato.
Art.8
Un membro del Comitato coadiuva il Reggente nella gestione dell’attività del Gruppo, provvede a verbalizzare le riunioni del Comitato e dell’Assemblea.
Art.9
Il resoconto annuale delle attività ed il programma da svolgere, predisposti dal Comitato, saranno presentati all’Assemblea per la discussione ed approvazione entro il mese di dicembre di ogni anno.