PROGRAMMA ONC 2020
ANTROPOCENE E PAESAGGIO
L’era dell’antropocene
Il suolo che calpestiamo, il paesaggio che attraversiamo e ammiriamo nelle nostre escursioni non è più completamente incontaminato, ma sempre soggetto a modificazioni apportate da parte dell’uomo nel corso della sua storia.
Ma l’intervento umano, volto a migliorare la qualità delle proprie condizioni di vita, non sempre ottiene tale risultato, soprattutto quando avviene in maniera irrispettosa, anche nei confronti delle altre specie animali e vegetali che condividono con noi il pianeta.
Quest’anno ci focalizziamo sui cambiamenti in atto, per prendere coscienza di come le azioni antropiche sull’ambiente portino a conseguenze non sempre valutabili nel breve periodo, ma determinanti per la nostra sicurezza e, in un’ottica più vasta, per le sorti della vita sulla Terra.
PROGRAMMA scarica il pdf
GENNAIO
sabato 25 gennaio
“Il giardino botanico del Castello di Miramare” in collaborazione con Giant Trees Foundation, CAI SAF e ONC Sara Famiani
FEBBRAIO
lunedì 17 febbraio, ore 19
“L’ambiente invernale” a cura di ONCN Mario Privileggi
MARZO
lunedì 2 marzo, ore 19
“Le montagne del FVG dalle origini all’Antropocene e non solo”
a cura di ONC Riccardo Ravalli
lunedì 9 marzo, ore 19
“Tempo e clima in montagna; dalla normalità all’emergenza”
ospite: Sergio Nordio
venerdì 13 marzo, ore 19
“L’utilizzo delle dighe per la regimazione delle acque: la laminazione delle piene grazie alle dighe del bacino Cellina-Meduna”
ospite: Aldo Primiero
sabato 14 marzo
Escursione alla diga del Vajont con ONC Riccardo Ravalli
APRILE
martedì 21 aprile, ore 19
“Valore dell’acqua nelle tradizioni e politiche dei nativi e attuali abitanti nel New Mexico”
ospite: Donatella Davanzo
MAGGIO
lunedì 11 maggio, ore 19
“L’uomo e le grotte. Depositi e frequentazione antropica nelle grotte del Carso (7500-1500 a.C.)”
ospite: Paolo Paronuzzi
sabato 16 maggio
“L’uomo e le grotte. Escursione alla Grotta dei ciclami, Grotta delle tre querce e Riparo di Monrupino”
in collaborazione con Paolo Paronuzzi, con ONC Paola Ventura
domenica 25 maggio
“Muec, Mujesse e Staj: un itinerario naturalistico tra i segni dell’uomo”
in collaborazione con CAI SAF di Udine e CAI Moggio, con ONC Sara Famiani
GIUGNO
giovedì 4 giugno, ore 18
“L’uomo e le grotte”
sede del MUSS della Grotta Gigante
ospiti: E. Montagnari Kokelj, A. Betic, A. Duiz, con ONC Paola Ventura
sabato 27 giugno
“Salita alla sella dei cerri tra le maestose querce”
Escursione in collaborazione con Giant Trees Foundation, CAI SAF e ONC Paola Ventura
SETTEMBRE
sabato 26 settembre
Il “bosco bandito” di pino nero a Moggessa
Escursione in collaborazione con Giant Trees Foundation, CAI SAF e ONC
Sara Famiani
OTTOBRE
domenica 11 ottobre
Escursione in occasione della Barcolana
NOVEMBRE
venerdì 13 novembre, ore 19
“Gli incendi boschivi nel contesto dell’attuale crisi climatica”
ospite: AAG Tullio Moimas
Conferenze e proiezioni a ingresso libero, presso la sede della Società Alpina delle Giulie in via Donota 2, a Trieste.
Escursioni con mezzi propri, con orario da verificare in sede di volta in volta.
Quota soci CAI: €4,00
Quota non soci: €13,00 (comprensiva di contributo assicurativo)
Per le escursioni in collaborazioni con terzi, quota da definire.
Contatti:
email: onc.caisag@gmail.com
pagina web gruppo ONC
informazioni: 040 369067 (giovedì 18-19.30)
Eventuali modifiche al programma, dovute a motivi contingenti, saranno segnalate durante l’anno nel sito della sezione e sulla pagina Facebook