PREMIAZIONI HELLS BELLS SPELEO AWARD 2022
Martedì 15 febbraio 2022 il Teatro Miela di Trieste ha ospitato, nell’ambito della rassegna internazionale di cinema di montagna Alpi Giulie Cinema a cura dell’Associazione Monte Analogo, la decima edizione dell’Hells Bells Speleo Award.
Forte della decennale collaborazione con la Commissione Grotte Eugenio Boegan della Società Alpina delle Giulie – Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano, la serata è trionfalmente tornata in presenza accogliendo un nutrito pubblico di appassionati e proponendo un’ottima selezione di documentari e reportage ambientati nell’affascinante mondo ipogeo.
Tra le produzioni riguardanti i più interessanti e coloriti aspetti della speleologia esplorativa e di ricerca, la giuria di Hells Bells Speleo Award 2022 formata da Igor Ardetti, Miha Staut e Fulvio Mazzoli ha voluto premiare le seguenti opere:
– Menzione Speciale, al film DAS RIESENDING (2021, Germania), del regista tedesco Freddie Röckenhaus, prodotto dalla ColourFIELD, con le seguenti motivazioni: “il film è frutto di un lavoro documentaristico: una regia di elevata qualità ed un’ottima sceneggiatura, accompagnate da una colonna sonora all’altezza di tutto il resto, hanno portato alla produzione di questo film, che con delle splendide riprese offrono anche ai non speleologi la possibilità di addentrarsi in questa incredibile grotta e di conoscere le condizioni ambientali in cui operano gli speleologi, senza però riuscire a rendere merito alle fatiche ed alle difficoltà che si sono dovute superare per l’esplorazione della grotta e per la realizzazione del film, che ha comunque il raro pregio di essere girato quasi completamente in interno e senza pause per interviste”.
– Campana d’argento, al video AOUK, LA VOCE DELL’ECLISSE (2021, Italia) di Tommaso Biondi, prodotto dalla Acheloos Geo Exploring, con il patrocinio della Società Geografica Italiana e Società Speleologica Italiana, con la seguente motivazione: “una sceneggiatura scritta man mano che gli eventi si susseguono ed una regia ridotta al minimo. Il film riesce a dare un’ottima rappresentazione di una esplorazione logisticamente complessa in una delle ultime zone carsiche poco conosciute (Papua Occidentale), con una narrazione che mantiene sempre viva l’attenzione dello spettatore”.
– Campana d’oro Hells Bells 2022, al film TIMAVO SYSTEM EXPLORATION (2022, Francia – Italia) del regista francese Benjamin Guignet, con il montaggio di Giacomo Marsi con la seguente motivazione: “un bellissimo documentario che racconta come un’orizzonte esplorativo si conquisti metro dopo metro, sempre con la speranza di superare l’ignoto. Il film è ben elaborato in termini di sceneggiatura, le visualizzazioni grafiche e le animazioni sono belle e informative. Nel complesso il film lascia un’impressione positiva per la complessità dell’attività che documenta e per le riprese originali della ricerca, che bene danno il senso della volontà di proseguire attraverso decenni la ricerca del percorso sotterraneo del fiume Timavo”.
