PREALPI BELLUNESI: ESCURSIONE SUL TROI DE SANT’ANTONI
DOMENICA 6 OTTOBRE 2024
La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie APS e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono un’escursione sul Troi de Sant’Antoni, nella Valle del Vajont.
L’escursione si svolge sulla sponda destra della Gola del Vajont lungo l’antica mulattiera, detta “Troi de Sant’Antoni”, che collegava la Valle del Piave con le contrade della Valle del torrente Vajont, il cui nome ricorda tristemente la maggior tragedia causata dall’insipienza oltre che dall’avidità umana che abbia colpito il nostro paese. La notte del 9 ottobre 1963, alle ore 22.39, un’enorme frana di versante precipitò nel bacino artificiale creato dalla diga, allora la più alta del mondo, producendo un’enorme ondata che spazzò via il paese di Erto e la parte bassa di Casso con le frazioni limitrofe e la sottostante cittadina di Longarone, causando la morte di almeno 1917 persone.
DESCRIZIONE PERCORSO
Dal paese di Casso si scende un lungo tratto fino ad incrociare, poco dopo la cappella di San Antonio, il sentiero che in leggera salita raggiunge i Pian dei Sass, punto di maggior quota dell’itinerario.
Lungo un sentiero sub-pianeggiante, per ampia e comoda cengia a balcone sulla valle, si chiude l’anello ritornando a Casso.
Il percorso permette spettacolari vedute sul Gruppo del Bosconero e sulla Valle del Piave, oltre che interessanti scorci sulla diga del Vajont e la frana del Monte Toc.
Al termine dell’escursione vi sarà, per gli interessati, la possibilità di effettuare la visita guidata al Coronamento della Diga del Vajont (durata 45’, € 5)
Difficoltà: Escursionistico (E)
Dislivello: +/- 450 m
Sviluppo: 9 km
Cartografia: Tabacco 021, scala 1:25.000
Ore 6.30 partenza da piazza Oberdan, rientro a Trieste verso le 19.30
Escursione effettuata con mezzi propri
Direttori d’escursione: AE Mario Privileggi
Quota Soci CAI € 7,00 (inclusiva del contributo per le spese di sopralluogo)
Per i non soci supplemento di € 13,00 per Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino.
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.