GEO-ESPLORAZIONE NEL BREG TRA S. ANTONIO IN BOSCO E BAGNOLI
alla scoperta di vigne ed olivi, curati dalla Azienda Zahar
con S. Lorigliola, R. Ravalli, R. Ota e T. Stefani
SABATO 29 MARZO 2025
Dopo aver parcheggiato nei pressi del raccolto camposanto di Borst/S.Antonio, visitiamo un piccolo vigneto dell’azienda familiare Zahar nei pressi di Moccò per poi scendere con sentiero CAI n. 15 verso lo spiazzo del Magazzino ANAS (SP 11). Qui imbocchiamo una stradina bianca in discesa che man mano si allontana dai rumori del traffico e ci conduce in piccolo scampolo superstite di mondo contadino che deve la sua caratteristica principale all’affioramento del flysch (marne ed arenarie eoceniche di circa 40 milioni di anni).
Questa zona è chiamata Breg nello sloveno locale e si potrebbe tradurre come “riviera”.
La roccia presente in questi luoghi costituisce i bassi muretti a secco e risulta poco permeabile, come testimoniato da piccoli corsi d’acqua che costeggiano le stradine presenti.
Attraversiamo alcuni vigneti e oliveti storici, ove ci fermeremo per un primo assaggio dell’olio locale, per poi calarci fino a raggiungere un sottopasso della vicina e rumorosa superstrada che oltrepassiamo per dirigerci verso la piccola altura del Colle Usello – Čelo m. 160, ove tra altre vigne ed oliveti sopravvivono anche lecci e lembi relitti di querceti.
Lungo il percorso potremo apprezzare da un lato il panorama che spazia dal ciglione carsico, ai cui piedi si trova l’abitato di Boršt/ S. Antonio, allo sbocco della Val Rosandra, Boljunec/Bagnoli e lo stabilimento della Wartsila.
Giungeremo quindi presso la vigna del giovane Rok Ota che qui ci attende.
Tania Stefani e Rok Ota ci racconteranno come si svolge il lavoro dei pochi ed eroici vignaioli locali che si occupano di piccole vigne nel Breg, laddove la viticoltura era stata la prima economia del territorio, poi spazzata via nel Novecento.
Ritornati sui nostri passi, incominceremo la breve salita sempre tra i vigneti, verso l’abitato di Boršt/S. Antonio dove giungeremo alla cantina di famiglia dell’Azienda Zahar.
In chiusura visita alla cantina Zahar e degustazione guidata di 4 vini (costo 10 euro). Possibile acquisto al dettaglio con sconto dedicato.
In seguito possibile consumazione proprio pranzo al sacco.
Iscrizione escursione: (entro il 26/03) posti limitati: max 15.
Costi: 4,00 euro soci, per non soci CAI 8,40 € che copre i costi per i non soci CAI dell’assicurazione obbligatoria (fornire CF all’atto dell’iscrizione).
Ritrovi e partenze: ore 8.30 in piazza Oberdan a Trieste; ritrovo in loc. S. Antonio (cimitero) h. 9.00; rientro autonomo ore 14,00.
Organizzazione e informazioni: Riccardo Ravalli cell. 366-4654601 ore serali; mail: ricrav2013@gmail.com.
