ESCURSIONE GEO-ENOLOGICA: SENTIERO DELLE VIGNE ALTE E GEOSITO DI RUSSIZ
Sabato 15 aprile 2023 il gruppo ONC – Operatori Naturalistici e Culturali della Società Alpina delle Giulie, assieme alla giornalista Simonetta Lorigliola, propone l’escursione al geosito di Cormons presso l’azienda di M. Felluga con visita alla cantina, ai vigneti e al territorio in località Russiz Superiore.
Si propone, come lo scorso anno, una gita focalizzata sul riuscito abbinamento di gite d’interesse geologico ed ambientale e dei vari aspetti legati alla cura e alla trasformazione del paesaggio, con particolare riferimento alla coltivazione della vite che, in questo territorio, è una pratica storica, raggiungendo indiscussi risultati qualitativi.
Gli spunti geologici sono legati a tracce di antiche scogliere e faune fossili costituite da coralli, ricci di mare, nummuliti risalenti all’Eocene (circa 40 milioni di anni fa) che emergono da depositi fluviali e di antiche frane sottomarine e dalle rocce marnoso arenacee del Flysch di Cormons, che testimoniano le varie fasi dell’orogenesi alpina.
La tenuta agricola Russiz Superiore è custodita da decenni della famiglia di Marco Felluga un vignaiolo che ha scritto la storia del Collio. Sarà Ilaria Felluga ad accoglierci in azienda e nella vecchia cantina. A Russiz Superiore l’eccellenza enologica sposa l’amore per la terra e una convinta sensibilità ambientale.
Dal parcheggio dell’azienda, dopo i saluti di rito, si procederà verso La Subida, seguendo un tratto del Sentiero Italia, la viabilità di servizio dell’Azienda e il Sentiero delle Vigne Alte che attraversano i vigneti.
Giunti quindi a La Subida, si proseguirà costeggiando il piede delle piccole alture coltivate a vite ed alcuni stagni. Nei pressi si svolterà a destra e si riprenderà il Sentiero delle Vigne Alte che riporterà al punto di partenza, chiudendo l’anello.
Trai filari e la stradina che attraversa i vigneti si troverà l’ultimo affioramento roccioso superstite, il geosito, che racconta ancora alcuni aspetti della lunga storia di questa zona. Con un po’ di fortuna si potranno rivenire altri indizi dei geo-storia tra i filari.
Ritrovo ore 8.00 piazza Oberdan (Trieste) o ore 8.45 presso le Cantine Felluga – Russiz Superiore, rientro a Trieste ore 17.00 circa.
Escursione con mezzi propri e pranzo a sacco.
Quota Soci CAI: € 0
Quota non soci CAI: € 7,00 comprensiva di contributo assicurativo ed iscrizione entro il 13.04
Visita cantina e assaggio: € 10,00
Info: Riccardo Ravalli (366-4654601) e Simonetta Lorigliola (339-3659506)