PROGRAMMA 2025
PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI E DELLE ATTIVITA’ 2025
Il presente programma è suscettibile di modifiche.
Per ogni altra informazione, compresa la distribuzione dei programmi dettagliati delle gite, rivolgersi presso la SEGRETERIA durante il consueto orario di apertura della Sede Sociale.
Si ricorda, inoltre, che i programmi dettagliati delle gite verranno esposti, di volta in volta, anche nella bacheca sociale sita in piazza Marconi.
LEGENDA: DL = dislivello – SV = sviluppo DF = difficoltà – D.E. = Direttore d’Escursione
Gli itinerari potrebbero subire delle variazioni.
11/01 – ALLA SCOPERTA DELL’ASSOCIAZIONE MARINARA ALDEBARAN (programma)
Trieste. L’associazione dispone di un ricco patrimonio che comprende un archivio di documenti tecnico-storici riconosciuto dalla Soprintendenza archivistica per il F.V.G, una biblioteca con 6000 volumi e pubblicazioni, una raccolta di disegni tecnici e navali, un vasto archivio fotografico oltre alla collezione esposta di centinaia di modelli eseguiti dai soci di navi mercantili e militari che furono costruite a Trieste, Muggia e Monfalcone, imbarcazioni tipiche dell’Adriatico, da diporto e da regata.
DE: Francesca Mereu
26/01 – SFOGLIANDO LE PAGINE DE “IL GELSO DEI FABIANI”. STANJEL E KOBDILJ (programma)
Da Štanjel (m 312) – Kobjeglava – Tupelče (m 301) – Kobdilj (m 276) – Štanjel (m 312).
DF: Turistico/Escursionismo (T/E)
DL: 100 m – SV: 11 km
DE: Francesca Mereu
09/02 – KOČA V KRNICI (1113 m) (EAI)
Da Kranjska Gora (m 840) per la valle Velika Pišnica al rifugio v Krnici.
DF: Escursionismo in ambiente innevato (EAI)
DL: 300 m – SV: 12 km
DE: Stefano Andorno
22-23/02 – “CIASPOLANDO” NELLA FORESTA DI TARVISIO (EAI)
Weekend con le ciaspole nelle Alpi Carniche con base al Rifugio F.lli Nordio e Deffar in Alta Val Uque (Ugovizza).
DF: Escursionismo in ambiente innevato (EAI)
DE: Luciano Comelli
09/03– PERCORSO CICLOTURISTICO – “GIRA TAGLIAMENTO”
Dal bosco di Alvisopoli al faro di Punta Tagliamento (Bibione).
DF: T/E; prevalentemente su sterrato (75%)
DL: 45 km
DE: Stefano De Monte
23/03 – ESCURSIONE STORICO-NATURALISTICA “TRA CASITE E CHIESETTE”
Da Fasana (Fažana) a Dignano (Vodnjan) passando per Peroi (Peroj), Valmadorso (Batvači), Fondo Colomba (Golubovo), Median (Mednjan) e Salvela.
DF: Turistico (T)
SV: 15 km
DE: Roberto Balbi e Franco Stener
06/04 – VALLE DEL GAIL – PENDICI MERIDIONALI DEL MONTE DOBRATSCH
Da Arnoldstein/Podkloster/Oristagno (m 578) a Nötsch im Gailtal/Cajna (m. 569), passando per Hohenthurn/Staraja Vas (m. 685), Göriach/Gorje (m. 666) e Achomitz/Zahomc. Rientro al punto di partenza con il treno locale.
DF: Turistico/Escursionistico (T/E)
DL: 200 m – SV: 15 km
DE: Emilio Abbiati
27/04 – PIANTE ALIMENTARI DELLA VAL JUDRIO
Non sappiamo dove andremo! Questa sarà un’escursione veramente diversa! Raccolta di erbe primaverili mangerecce con finale in agriturismo a gustare piatti preparati con le erbe raccolte.
DF: Escursionistico (E)
DL: 100 m
DE: Renzo Ferluga
11/05 – VALLE DEL KOŽBANJŜĈEK, GORISKA BRDA (COLLIO SLOVENO)
Sentiero anulare “Trcinka”, con partenza ed arrivo a Peternel. Troveremo, inoltre, le tracce del primo conflitto mondiale ed il paese di Belo che presenta ancora le rovine dell’ospedale militare n°36, allora qui situato.
DF: Turistico (T)
DL: 400 m – SV: 11 km
DE: Roberto Zeslina
17 -23/05 – LA VIA VANDELLI
Il cammino è suddiviso in sette tappe, ma ne verranno percorse le ultime cinque. Partendo da Pavullo nel Frignano, viene percorsa la parte finale del cammino che inizia a Modena e termina a Massa.
DF: Escursionistico (E)
DE: AE Maurizio Bertocchi
29/06 – CRETE DI CHIAMPIZZULON (2085 m)
Dai Piani di Vas sopra Rigolato (quota 1350 m) al rifugio Chiampizzulon (m 1628) e per ferrata ascensione alle Crete di Chiampizzulon.
DF: Escursionisti Esperti con Attrezzatura (EEA)
DL: 900 m
DE: Fabio Costanzo
13-19/07 – SETTIMANA TURISTICO-ESCURSIONISTICA A CHIAVENNA: TRA LOMBARDIA E SVIZZERA
Chiavenna, base della nostra vacanza, si trova in provincia di Sondrio. Nei vari giorni si risalirà la valle Spluga fino al passo dello Spluga per l’antica mulattiera del Cardinello; si percorrerà il sentiero panoramico della val Bregaglia; si risalirà la val Codera, valle sospesa senza strade e si percorrerà da Bivio la strada romana per il passo del Settimo arrivando all’unico triplice spartiacque d’Europa e poi scendendo al passo di Maloja con vista spettacolare sui laghi dell’Engadina. Altrimenti si attraverserà in battello il lago di Como per giungere a Tremezzo e visitarne la celeberrima Villa Carlotta; si visiterà il pittoresco paese di Soglio che fu definito “la soglia del paradiso”; si arriverà al lago di Lugano, visitando il minuscolo romantico paese di Gandria ed arrivando in battello a Lugano, e si andrà in Engadina prima visitando il museo dedicato al pittore di montagna Giovanni Segantini, e poi costeggiando i laghi dell’altopiano che collega San Maurizio d’Engadina (Sankt Moritz) al passo di Maloja. Prevista anche una giornata nella valle del Reno Posteriore, visitando il paese di Splügen, una fortezza del 1938 scavata nella montagna ed infine una chiesa del XII secolo definita “la cappella sistina delle Alpi”.
Incontro di presentazione giovedì 9 gennaio alle 20.30 presso la Sede sociale. Le iscrizioni si apriranno lunedì 13 gennaio 2025 per i soci della Sottosezione e lunedì 20 gennaio 2025 per tutti e si concluderanno giovedì 6 febbraio 2025.
DE: Fabio Buonanno e Bruno Manzin
27/07 – ANELLO DA CASERA RAZZO CON SALITA AL CRODON DE TIARFIN (2397 m)
Da Casera Razzo (m 1750) per la Forca Rossa (m 2294) al Crodon de Tiarfin (m 2397). Ritorno a Casera Razzo per la Forcella Croce di Tragonia (m 1973).
DF: Escursionismo (E) – per la salita Escursionisti Esperti (EE)
DL: 650 m – SV: 9 km
DE: Stefano Andorno
30-31/08 – NEL PARCO NATURALE DELLE DOLOMITI DI AMPEZZO – SENES – BRAIES
Sabato: dal Punto informazioni del Parco Dolomiti di Ampezzo (m 1327) fino a dove hanno inizio le ferrate delle cascate “Giovanni Barbara” e “Lucio Delaiti” che attraversano il Rio di Fanes. Poi lungo il Sentiero dei Canyons e delle Cascate fino al tratto finale che termina con un breve tratto attrezzato. L’itinerario raggiunge il Lago (m 2164) ed il Passo del Limo per scendere infine al Rifugio La Varella (m 2050). Cena e pernottamento.
Domenica: da rifugio La Varella salita al Passo ed al Lago del Limo. Da qui per sentiero alla vetta del Col Becchei Dessora (m 2794). Discesa dal monte e prosecuzione del cammino passando dal Ruoibes de Fora (m 1800), dal Cason d’Antruiles fino al Pian de Loa (m 1400) e nuovamente al parcheggio del Punto informazioni Parco Dolomiti di Ampezzo (m 1327).
DF: sabato EE, EEA; domenica EE
DL: sabato +850/-150 m, domenica +750/-1400 m
SV: sabato 12 km, domenica 12 km
DE: Stefano De Monte
13-14/09 – DUE GIORNI A CHERSO (CRES)
Sabato: da Cherso città a Valun per il borgo di Krčina. Domenica: dal paese di Ustrine per la chiesetta di San Martino alla sottostante baia e risalita a Ustrine.
DF: Escursionismo (E)
DL: sabato 200 m, domenica 350 m SV sabato 7 km, domenica 14 km
DE: Claudio Sain
28/09 – IL TAGLIAMENTO TRA CAPRIZI E SOCCHIEVE
Da Socchieve (m 400) sul monte Corona (m 742), alla Forca di Priuso (m 654) e allo stavolo Pantiana (m 1069). Discesa alla località Caprizi (m 518). Risalita per la rotabile di Passo Rest sino alla Forca di Priuso (m 654) e rientro a Socchieve.
DF: Escursionismo (E)
DL: 1000 m
DE: Giovanni Zeslina
05/10 – “CAMMINATALIA 30 ANNI DOPO” – ULTIMA TAPPA A MUGGIA
Nella speranza di avere con noi alcuni dei percorritori storici, ripercorreremo parte dell’ultima tappa, da Bagnoli della Rosandra fino al Cippo del Camminaitalia a Lazzaretto.
19/10 – GITA DI CHIUSURA DELL’ATTIVITA’ ESTIVA – MONTE NEBRIA (1207 m)
Salita al monte Nebria da Valbruna (m 790) e ritorno per lo stesso percorso.
DF: Turistico/Escursionismo (T/E)
DL: 400 m – SV: 10 km
DE: Giorgio Geromella e Maurizio Sabadin
09/11 – MONTE POLDANOVEC (1299 m) – SELVA DI TARNOVA
Da Lokve (Loqua) frazione del comune di Nova Gorica (m 929) salita al monte Poldanovec.
DF: Escursionismo (E)
DL: 350 m – SV: 11 km
DE: Cristina Antonaz
23/11 – DA LOKEV A POVIR PER LO STARI TABOR
Escursione in parte ad anello nella zona carsica compresa tra Lokev (Corgnale, m 400) e Povir (Poverio, 400 m).
DF: Turistico/Escursionismo (T/E)
DL: 300 m
DE: Sergio Dolce
07/12 – VALLE DEL VIPACCO (VIPAVSKA DOLINA) – AIDUSSINA (AJDOVŠČINA) E CIGLIONE CARSICO
Dalle sorgenti del fiume Hubelj (Izvir Hublja, 240 m) al foro d’Oltelizza (Otliško Okno, 800 m) passando per il ciglione della Montagna Crollata (Podrta Gora, 827 m).
DF: Escursionistico (E)
DL: 600 m
DE: Luciano Comelli