PREALPI CARNICHE: MONTE VALCALDA
Passo di Monte Rest (1053 m), Casera di Monte Rest (1501 m), C.ra della Forchia (1433 m), Forca Sopareit (1411 m), Ricovero C.ra Sopareit (1529 m), vetta del Monte Valcada (1908 m)
La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono un’escursione nelle Prealpi Carniche con salita alla vetta del monte Valcalda (1908 m).
Il passo Rest si trova a cavallo tra le province di Udine e Pordenone, affacciati da una parte sull’alta Val Tramontina e dall’altra sulla Valle del Tagliamento.
Il valico è chiuso a est dal Monte Rest e a ovest dal Monte Costa di Paladin, si è ai margini dell’area meno popolata e quindi più selvaggia di tutta la Regione che ad ovest arriva fino alla Valcellina ed al confine con il Veneto.
Dal passo Monte Rest si percorrerà il sentiero CAI 826 “Ursula Nagel” che porta alla Casera di Sopareit (1529 m).
Questo tracciato è dedicato ad un’escursionista austriaca che, dopo essere stata soccorsa fra questi monti, contribuì economicamente, a ricordo dell’evento, ad un intervento per la manutenzione del sentiero.
Lungo il percorso si passerà prima per la Casera Monte Rest (1501 m) che si trova su un panoramico piano erboso alle pedici meridionali del monte omonimo. L’edificio principale è chiuso e solo le vecchie stalle possono offrire un modesto riparo.
Prima di arrivare sul Monte Valcalda si incontrerà anche il Ricovero Casera Sopareit (1529 m) posta sulle pendici occidentali del Monte Valcalda. E’ stata riadattata a ricovero ed è dotata di stufa, di panca e tavolo e, su un soppalco, ci sono alcuni pagliericci.
Difficoltà: Escursionisti Esperti (EE)
Sviluppo: 19 km
Dislivello: 1300 m
Cartografia: Carta Tabacco Tabacco 028 – 1:25000
PERCORSO ALTERNATIVO
Arrivare fino alla C.ra della Forchia/Forca Sopareit(1433 m) e ritornare al Passo Rest (1053 m) per lo stesso percorso fatto all’andata.
Difficoltà: Escursionistico (E)
Sviluppo: 9 km
Dislivello: 780 m
Lungo il percorso non ci sono sorgenti d’acqua e strutture di appoggio, in caso di temperatura calde munirsi di adeguata scorta di liquidi.
Consigliati i bastoncini.
I tempi di riferimento sono puramente indicativi e possono subire dei cambiamenti a seconda dell’andamento dell’escursione.
Ore 7.00 ritrovo e partenza da Piazza Oberdan (Trieste), rientro previsto a Trieste verso le ore 19.00
Escursione effettuata con mezzi propri
Direttore d’Escursione: AE Maurizio Bertocchi
Quota Soci CAI € 7,00 (inclusiva del contributo per le spese di sopralluogo)
Per i non soci supplemento di € 12,00 per Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino.
Il programma sarà strettamente osservato salvo cause di forza maggiore e attuato secondo il regolamento escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.
