MONTE SCHLEINITZ 2904 m
MONTE SCHLEINITZ 2904 m
Escursione in Austria, il Tirolo orientale ci accoglierà con i suoi appuntiti campanili e Lienz con la sue dolci linee barocche.
Lo scenario montano è pure molto vario ed interessante: a sud le Dolomiti di Lienz calcareo-dolomitiche, simili alle nostre, mentre a nord, separata dall’ampia valle della Drava e dell’Isel, la catena dello Schober Gruppe che culmina con la cima del m. Schleinitz. Più oltre l’imponente gruppo dei Tauri.
Tutta la zona dal 1991 è protetta ed inserita nel Parco Naturale degli Alti Tauri, caratterizzati da quote elevate e rocce metamorfiche e vulcaniche che derivano dall’antico fondo dell’oceano ligure-piemontese, preesistente alla formazione della catena alpina. Non mancano splendide fioriture di flora alpina.
Giunti a Lienz, si salirà con la corriera una stretta e tortuosa strada panoramica a pagamento (v. tabella) fino alla stazione di partenza della seggiovia a 4 posti (14 € a persona A/R) che ci porterà senza sforzo alcuno allo Steiner Mandl, 2214 m, altipiano da sogno privo di vegetazione alta ma ricco di erbe e fiori, punto di partenza di entrambe le escursioni.
Itinerario comune: all’inizio dell’escursione si formeranno subito i due gruppi, A e B, che con andature e tempistiche diverse affronteranno ambedue la prima parte dell’escursione: si comincerà a salire dolcemente il pendio erboso che si snoda attraverso una prateria alpina che costeggia il versante orientale del gruppo (sentiero n. 913). Superata una prima selletta, il panorama muterà radicalmente per la presenza di ondulazioni, selle ed estesi affioramenti rocciosi.
Si costeggerà un piccolo corso d’acqua e, dopo breve e varia salita, si giungerà ad un altipiano ondulato costellato da laghetti di varie dimensioni, i Neualplseen, che hanno occupato depressioni create dai ghiacciai presso selle e zone di deposito di morene. L’ambiente è diverso da quello delle nostre montagne e tanto più dalle nostre Giulie, dove il bianco della roccia si alterna con vegetazione d’ogni specie e gli sfasciumi si raccolgono in infiniti ghiaioni; qui le pietre sono scure (scisti metamorfici ed altre rocce) che non vengono corrose dalle acque, ma si spezzano in blocchi e lastre che giacciono gli uni sopra gli altri, ambiente tipico delle Alpi Occidentali. Questo ambiente idilliaco sarà la meta del gruppo B, che avrà qui modo di riposarsi e godere a pieni occhi e polmoni del posto… concluso il ristoro si scenderà alla stazione a monte della seggiovia per lo stesso percorso di salita.
prosecuzione per il gruppo A:
dai laghetti si proseguirà a sinistra, superando un bivio (sent. 942a), fino alla successiva indicazione per il m. Schleinitz; un ulteriore cartello indicherà 1.30 h per la cima e si proseguirà sempre dritti. Si perverrà quindi in una vallecola ove presso un masso si piegherà a sinistra e il sentiero comincia ripidamente a salire, poco oltre anche con alcuni tratti attrezzati con cavo. Il tragitto continua in salita tra blocchi rocciosi di ogni forma e dimensione e dove bisognerà prestare attenzione a quelli in equilibrio instabile. Si seguirà ripidamente la cresta finale e si giungerà quindi alla croce di vetta.
Dopo la sosta per assaporare panorama e spuntino, il rientro avverrà lungo il medesimo percorso di salita, prestando attenzione a non perdere la giusta traccia. Giunti ai piedi della parete finale, nei pressi dei laghetti si prenderà l’itinerario indicato “Oberwaldersteig” in mappa che passa sotto la cima del Lottknopfe, per ritornare alla stazione a monte della seggiovia. Durante tutta la discesa splendidi panorami sia sulla valle dell’Isel e sulla Debartal, valle che divide la catena dell’Hochschober – Schleinitz da quella del Petzeck.
Partenza con pullman ore 6.15 rientro alle 20.45
Coordinamento: ONC Riccardo Ravalli (SAG) e Doretta Potthast (AXXXO)
Difficoltà A e B: Escursionisti Esperti (EE) (solo per la cresta finale alla cima), per il resto Escursionistico (E)
Dislivello A: +/- 700 m
Dislivello B: +/- 300 m
Quota: soci € 30.00 – addizionale non soci € 9.00
Comprendente trasporto in bus e, per i non soci, anche assicurazione e soccorso alpino
Seggiovia € 14
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.