MONTE CIAURLEC
MONTE CIAURLEC
DA MEDUNO A TOPPO DI TRAVESIO
Sottomonte di Meduno (290 m), Malga Valinis (967 m), M. Ciaurlec (1148 m), Toppo di Travesio (250 m)
Il Monte Ciaurlec (nella nuova cartografia Cjaurelez) è formato da un’ampia cupola calcarea che scende sulla vicina pianura con ripidi pendii; sopra a questi si estende un vasto altopiano ondulato sul quale sono visibili frequenti fenomeni di carsismo rappresentati da doline, inghiottitoi, campi solcati e voragini (cèvole).
L’itinerario proposto si sviluppa, nella parte superiore, all’interno di faggete interrotte da limitate radure. Chi ama camminare entro il bosco troverà piante di curata bellezza, il sottobosco pulito, tappezzato da un frusciante strato di foglie, e popolato da affioramenti calcarei spesso di notevoli dimensioni e dalle forme fantasiose e talvolta inquietanti che danno a questo luogo un alone quasi fiabesco.
Dagli anni ’60 e fino all’inizio degli anni ’90 l’area del Monte Ciaurlec venne destinata a poligono militare.
Per problemi di sicurezza il Ministero della Difesa fece abbandonare il paese di Praforte dai suoi abitanti e impedì il transito nella zona menomando l’economia delle piccole aziende agricole.
PERCORSO ALTERNATIVO
In alternativa, chi non volesse percorrere l’intero itinerario, da Toppo potrà raggiungere la Casera Davas e ritornare al paese con un percorso ad anello.
Partenza 7 e rientro a Trieste verso le 20.
Coordinamento: Roberto Raineri
ATTENZIONE!!!
Sabato notte entra in vigore l’ora legale.
Spostate avanti le lancette degli orologi
Difficoltà: Escursionistico (E)
Dislivello: 1000 m circa
Sviluppo: 15 km circa
Cartografia: Tabacco 028 – 1:25000
Quota: soci € 20.00 – addizionale non soci € 9.00
Comprendente trasporto in bus e, per i non soci, anche assicurazione e soccorso alpino
Il programma sarà strettamente osservato, salvo cause di forza maggiore, attuato secondo il regolamento delle escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.