MONTE TUGLIA, SENTIERO ATTREZZATO “CARLO CECONI”
MONTE TUGLIA (1931 m) SENTIERO ATTREZZATO “CARLO CECONI”
Centro Biathlon di Piani di Luzza (1040 m), sentiero CAI 227, Casera Tuglia (1599 m circa), sentiero attrezzato “Carlo Ceconi”, Casera Tuglia, segnavia CAI 230, Centro Biathlon di Piani di Luzza (1040 m)
La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono un’escursione al Monte Tuglia lungo il sentiero attrezzato “Carlo Ceconi”.
E’ previsto anche un percorso alternativo con difficoltà Escusionistica (E)
Il Monte Tuglia è una vetta delle Alpi Carniche del Gruppo Terze-Clap, modesta in relazione all’altimetria ma per la posizione isolata e l’aspetto aguzzo chiamata, forse con una certa esagerazione, il “Cervino della Carnia”
Sia dalla località di Forni Avoltri, sia da quella di Sappada, presenta l’aspetto di montagna ripida e quasi inaccessibile per modesti camminatori provenienti dalla pianura e dalla costa.
A lungo poco frequentata sia per la modesta altimetria, sia soprattutto per l’esposizione e acclività della traccia di sentiero che raggiunge la cima, nel 2019 questa è stata riattrezzata con cavi e fittoni che mettono in sicurezza i ripidi pendii verdi e la crestina rocciosa finale.
Il sentiero denominato “Creto di Tuio” è stato dedicato a Carlo Ceconi, tecnico del Soccorso Alpino e Speleologico di Forni Avoltri, travolto nel febbraio del 2019 da una valanga sul Monte Coglians.
In sua memoria sulla vetta si erge un monumentale chiodo in legno colorato di rosso acceso e dell’altezza di un uomo. L’operazione è stata realizzata con le donazioni giunte dalle raccolte di fondi della Tempesta Vaia del 2018.
Giro A
Difficoltà: Escur.Esp.Attr. (EEA)
Sviluppo: 8 km
Dislivello: +/- 891
N.B. Obbligatori: imbraco, set da ferrata, caschetto omologati
Consigliati: guanti, longe di sospensione
Giro B
Difficoltà: Escursionistico (E)
Sviluppo: 5 km
Dislivello: +/- 560 m
Cartografia: Tabacco 01-1:25000
Partenza ore 7.30 da piazza Oberdan con mezzi propri, rientro a Trieste ore 19
Direttore d’escursione: AE Mario Privileggi
Quota soci CAI € 7,00 (quota partecipazione + contrib. spese ricognizione) – addizionale non soci € 12,00 comprensiva di Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino
Il programma sarà strettamente osservato, salvo cause di forza maggiore, attuato secondo il regolamento delle escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.
