LA CRETA FORATA
Giro A) Cima Sappada (1278 m), Rif. Monte Siera (1606 m), Creta Forata (2462 m), C.ra Geu Alta (1786 m), P.so Geu Basso (1876 m), C.ra Tuglia (1599 m), Cima Sappada (1278 m)
Giro B) Salita da Cima Sappada al Rif. Siera (1606 m) con la seggiovia, Vallone della Creta Forata (1952 m), C.ra Geu Alta (1786 m), P.so Geu Basso (1876 m), C.ra Tuglia (1599 m), Cima Sappada (1278 m)
La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono una doppia escursione, con diverso livello di difficoltà, partendo da Cima Sappada.
La Creta Forata è un possente massiccio al centro del gruppo montuoso omonimo nelle Dolomiti Pesarine.
Questa cima, che segna il confine tra Prato Carnico e Sappada e dà il nome all’intero massiccio, si trova lungo la parte Ovest – Sud-Ovest della cresta; il suo nome deriva da un particolare arco naturale situato nei pressi della forcella che la separa dal Creton di Tul, visibile, però, solo dal versante della Val Pesarina.
E’ costituita da rocce della formazione della Dolomia dello Schlern formata da calcari dolomitici e dolomie a stratificazione indistinta o massiva. Si tratta del potente complesso di piattaforma che forma l’intera dorsale dei monti Siera, Creta Forata e Cimon.
L’area è interessata da un’imponente faglia (chiamata, appunto, linea della Creta Forata) con andamento Est – Nord-Est Ovest – Sud-Ovest
La via normale risale la parete nord lungo un ampio cengione detritico che la taglia obliquamente. Il percorso è vario e interessante e privo di particolari difficoltà pur essendo riservato ad escursionisti esperti.
L’escursione non presenta grosse difficoltà ma, per la tipologia del percorso nella salita alla cima (placche, colatoi, detriti mobili) sarà effettuata solo con tempo stabile per non rischiare soprattutto durante la discesa; in caso di non ottimali condizioni atmosferiche si farà il giro B.
Necessario il casco e consigliati i bastoncini; portare, inoltre, una buona riserva d’acqua in quanto la salita, in caso di giornata assolata, può risultare faticosa.
GIRO A
Difficoltà: Escursionisti Esperti (EE)
Sviluppo: 15 km
Dislivello: +/- 1300 m
Cartografia: cartina Tabacco 01 in scala 1:25:000
GIRO B
Difficoltà: Escursionistico (E) e piccolo tratto (EE)
Sviluppo: 11 km
Dislivello: + 560/- 870 m
Cartografia: cartina Tabacco 01 in scala 1:25:000
Coordinamento: Davide Morabito e Franco Fogar (SAG)
Quota: soci € 22,00 – addizionale non soci € 9,00
Comprendente trasporto in bus e, per i non soci, anche assicurazione e soccorso
Partenza col bus da Piazza Oberdan ore 6.30, rientro a Trieste ore 20.30.
I partecipanti dovranno essere muniti di mascherina e di gel igienizzante e consegnare al capogita l’autodichiarazione di non essere portatori di virus e di non essere stati in contatto con persone contagiate.
Il programma sarà strettamente osservato, salvo cause di forza maggiore, attuato secondo il regolamento delle escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.
