IL PASSO DI ENTRALAIS E LA CASERA TUGLIA
ESCURSIONE NEL SAPPADINO
TRAVERSATA DA CIMA SAPPADA A PESARIS
GIRO A
Traversata da Cima Sappada (1278 m) a Pesaris (780 m) passando nei pressi della casera Tuglia (1599 m), per il passo di Entralais (2190 m) e per il ricovero Entralais (1572 m)
GIRO B
Traversata da Cima Sappada (1278 m) a Forni Avoltri (888 m) passando per la Casera Tuglia (1599 m)
Società Alpina delle Giulie e Associazione XXX Ottobre propongono un’escursione nel Sappadino con la traversata da Cima Sappada (1278 m) a Pesaris (780 m) passando nei pressi della Malga Tuglia (1599 m), per il passo di Entralais (2190 m) e per il ricovero Entralais (1572 m).
L’escursione attraversa il ripido e accidentato crinale costituito dalle cosiddette Dolomiti Pesarinesi (Alpi Carniche) che separano la conca di Sappada dalla Val Pesarina, posta a Sud e solcata dal torrente omonimo, affluente di destra del torrente Degano, che a Villa Santina confluisce nel fiume Tagliamento.
E’ un percorso riservato ad escursionisti esperti per taluni tratti da superare su ripide ghiaie mobili e per il notevole dislivello, soprattutto in discesa.
Si scenderà per tracce ripide e piccoli macereti e poi per sentiero in boschi di abeti e faggi, fino alla dismessa strada forestale che sale dal sottostante paese di Pesaris, raggiungendo lungo questa il centro del Paese degli Orologi.
E’ previsto un percorso alternativo meno faticoso con la traversata da Cima Sappada (1278 m) a Forni Avoltri (888 m) passando anche in questo caso per la Malga Tuglia.
La Malga, noto agriturismo purtroppo chiuso in questo periodo, è posta in un sito da cui si gode di un ampio panorama che spazia dalla conca di Sappada al Peralba, dalle Terze al monte Popera in Comelico. Nei pressi si trova una piccola torbiera dove si possono ammirare interessanti e rare specie vegetali.
Partenza con pullman ore 6.30, rientro a Trieste ore 20.30
Coordinamento: Mario Privileggi e Marino Cini
GIRO A
Difficoltà: Escursionisti Esperti (EE) (tratti di ripide ghiaie mobili)
Dislivello: +920/-1430 m circa
Sviluppo: 12 km circa
Cartografia: Tabacco 01 Sappada S. Stefano Forni Avoltri – 1:25.000
GIRO B
Difficoltà: Escursionistco (E)
Dislivello: + 320 /- 800 m
Sviluppo: 14 km circa
Cartografia: Tabacco 01 Sappada S. Stefano Forni Avoltri – 1:25.000
Quota: soci € 20.00 – addizionale non soci € 9.00
Comprendente trasporto in bus e, per i non soci, anche assicurazione e soccorso alpino
Giro A – attrezzatura consigliata: bastoncini e ramponcini
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.
