SAURIS DI SOPRA, LA CASERA E IL LAGO DI MEDIANA
Sauris di Sopra (1394 m), sent. CAI 209, attraversamento del Lumiei (1118 m), Laghetto di Mediana (1464 m), C.ra Mediana (1661 m) e ritorno.
La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono una doppia escursione, con diverso livello di difficoltà nei dintorni di Sauris.
La conca di Sauris non offre solo escursioni, gite e passeggiate, ma anche occasioni di visite culturali, quali la chiesa, il museo etnografico e la deliziosa edilizia locale, senza contare il lato gastronomico: speck, prosciutti, birra.
La particolare struttura orografica segna la zona con tre profondi canali ricchi di foreste con essenze di faggio e abeti, mentre alle quote più alte prevalgono le aree prative. Tutte le cime circostanti che la separano dalla Val Pesarina sono erbose con radi larici.
I monti di Sauris, con le loro cime abbastanza elevate ma dall’aspetto di tozze e tondeggianti colline, formano lo spartiacque verdissimo che separa la Val Lumiei dalla Val Pesarina e costituiscono una delle zone di pascolo più vaste e produttive della Carnia.
Solitamente, nelle nostre escursioni, abbiamo sempre salito le cime che dividono la conca di Sauris dalla Val Pesarina, questa domenica invece, ci si dirigerà verso ovest, in direzione del Monte Tiarfin per raggiungere prima il delizioso laghetto di Mediana e poi la Casera di Mediana.
Molte persone credono che il lago di Mediana sia il piccolo specchio d’acqua che si trova tra la Casera Razzo e la Casera Mediana, talvolta ridotto ad un pantano. In realtà il laghetto di Mediana è una piccola gemma che si presenta a chi lo cerca con attenzione nel bosco sotto la casera omonima, ove occupa una sorta di dolina quasi circolare. Ci si potrebbe aspettare una sorta di stagno, ma non è così: il lago è alimentato da una sorgente sotterranea ed ha un piccolo emissario.
Non vi è un vero sentiero segnato che conduce al lago; lo si raggiunge seguendo una traccia rovinata dal trasporto di tronchi ed aiutandosi con alcuni segni dipinti sugli alberi.
GIRO A
Difficoltà: Escursionistico(E)
Sviluppo: 12 km
Dislivello: +/- 860 m
Cartografia: Tabacco 02 – 1:25000
GIRO B
Difficoltà: Escursionistico (E)
Sviluppo: 10 km
Dislivello: +/- 660 m
Cartografia: Tabacco 02 – 1:25000
Partenza ore 7 da Piazza Oberdan, rientro previsto ore 20.15
Coordinamento: Fulvio Tagliaferro (SAG) – Adriano Toffolini (AXXXO)
Quota: soci € 22,00 – addizionale non soci € 9,00
Comprendente trasporto in bus e, per i non soci, anche assicurazione e soccorso
I partecipanti dovranno essere muniti di mascherina e di gel igienizzante e consegnare al capogita l’autodichiarazione di non essere portatori di virus e di non essere stati in contatto con persone contagiate
Il programma sarà strettamente osservato, salvo cause di forza maggiore, attuato secondo il regolamento delle escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.
