I LUOGHI DELLA SCIENZA SUL CARSO TRIESTINO
domenica 9 marzo 2025
Basovizza (372 m), Osservatorio Astronomico, Sincrotrone, Sella di M.te Spaccato (345 m), Sella di Trebiciano (421 m), via del Sommaco, via Artemisio, M.te Valerio, Università degli Studi di Trieste, via Cologna, via Battisti 22 (sede dell’Associazione XXX Ottobre)
La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie APS e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono un’escursione sul Carso, percorrendo un tracciato che tocca alcune zone particolarmente importanti per lo sviluppo scientifico di Trieste.
Questa escursione è adatta a tutti ed è stata pensata per passare accanto a luoghi che sono importanti per gli studi scientifici a Trieste. Purtroppo non si riuscirà a visitarne gli interni, perché durante il fine settimana sono chiusi al pubblico.
Si passerà davanti all’Osservatorio Astronomico di Basovizza dove si trova la specola che porta il nome di Margherita Hack, prima donna direttrice di un osservatorio in Italia.
Si camminerà lungo il parco di Elettra Sincrotrone, centro di ricerca internazionale multidisciplinare di eccellenza, specializzato nella generazione di luce sincrotrone e laser ad elettroni liberi, applicabile allo studio dei materiali e della vita.
Si passerà vicino all’Area di Ricerca di Padriciano, un Ente Nazionale di Ricerca vigilato dal MIUR, costituito da un parco scientifico e tecnologico tra i più grandi d’Italia; un polo di ricerca sempre attivo in cui ogni giorno si genera conoscenza e innovazione tecnologica per il progresso della società.
Infine si attraverseranno gli edifici dell’Università degli Studi di Trieste che, proprio l’anno scorso, ha compiuto i suoi primi 100 anni di attività.
Lungo il percorso si attraverseranno anche il bosco Venezian e il bosco Monte Spaccato che, alla fine dell’Ottocento, sono stati interessati dal progetto di rimboschimento.
DESCRIZIONE PERCORSO
Si arriverà a Basovizza con il bus di linea e, dopo una breve sosta caffè, ci si recherà presso lo stagno, e proprio di fronte si attraverserà la strada (quella che porta al valico di Basovizza…), si percorrerà un tratto di strada e poi un sentiero e si arriverà all’Osservatorio Astronomico, passando nei pressi del monumento ai caduti antifascisti.
Passando davanti al cancello d’ingresso si proseguirà lungo un sentiero che ci riporterà a Basovizza, in prossimità dello stagno. Da qui ci si incamminerà tra le case fino a raggiungere l’inizio del sentiero Ressel che si lascerà a destra, si attraverserà la strada che va a Opicina e, continuando tra le case, si arriverà davanti al Centro Didattico Naturalistico della Forestale.
Da lì si continuerà lungo il sentiero 44, di recente trasformato in ciclabile, che ci porterà al Sincrotone. Poi, continuando per il sentiero 44, si costeggeranno i Campi di Golf di Padriciano fino ad intercettare il sentiero n°1 che ci porterà al valico di M.te Spaccato e al Parco Globojner, dopo aver usufruito del sottopasso per attraversare la SS 202; saremo vicini all’Area di Ricerca.
Qui ci si fermerà per la sosta pranzo.
L’escursione doveva continuare lungo il sentiero n°1 per salire sul Monte Calvo e alla vedetta Alice, ma a causa di lavori per la messa in posa di una presa d’acqua, il sentiero è interdetto al passaggio dei pedoni.
Si continuerà ora lungo il sentiero n°18 fino ad incontrare il sentiero n°2 che scende dal valico di Trebiciano; questo sentiero, il 18, è chiamato anche “passeggiata Derin” e passa sopra la Cava Faccanoni, oramai dismessa.
Si scenderà ora lungo la via del Sommacco, si attraverserà con molta attenzione Strada Nuova per Opicina e poi si scenderà un primo tratto di via Artemisio; dopo aver superato il ponte della ferrovia e passate alcune case, si prenderà a destra un sentiero che sale al monte Valerio.
Si scenderà poi verso il Castelletto, edificio che è parte del complesso dell’Università degli Studi di Trieste. Si passerà quindi tra gli edifici delle varie facoltà dell’Università fino a raggiungere il palazzo principale, in Piazzale Europa, di cui si scenderà la scalinata principale; dopo aver attraversato via Fabio Severo, si percorrerà la via delle Primule e via Cologna, fino a raggiungere via Battisti e la sede dell’Associazione XXX Ottobre, dove ci sarà un piccolo rinfresco.
Difficoltà: Escursionistico (E)
Dislivello: + 50/- 490 m
Sviluppo: 16 km
Cartografia: Tabacco 047 1:25.000
consigliati i bastoncini
Ore 8.00 ritrovo in piazza Libertà davanti il Silos (palazzo a sx della Stazione Centrale FS)
Ore 08.20 partenza con il bus 51 per Basovizza (munirsi in anticipo di biglietto)
Ore 15.00 arrivo in sede della XXX Ottobre e “rebekin” per tutti
L’escursione sarà effettuata con i mezzi pubblici
Direttrice d’escursione: AE Patrizia Ferrari
numero del cellulare sociale di AXXXO: +39 339 4681850
Quota Soci CAI € 5,00, esclusi costi mezzi pubblici
Per i non soci supplemento di € 13,00 per Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino.
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.
