Giornata Internazionale della Montagna 2017
In occasione della Giornata Internazionale della Montagna, 11 dicembre 2017, le sezioni triestine del Club Alpino Italiano, Società Alpina delle Giulie e XXX Ottobre, lo Slovensko planinsko društvo Trst (Società Alpina Slovena di Trieste) e l’Associazione Culturale “Monte Analogo” intendono restituire alla città la memoria di uno dei più eminenti alpinisti che Trieste abbia prodotto.
Ebbe a scrivere Julius Kugy ” Se fossi il Re delle Giulie, Dougan dovrebbe essere il principe ereditario”. Un’investitura solenne per Vladimiro “Miro” Dougan (1891-1955) il cui valore alpinistico viene considerato pari a quello del suo coevo più conosciuto e celebrato Emilio Comici. Eppure, nonostante le tante e autorevoli credenziali, Dougan è scomparso dagli annali e dalla memoria. Condannato, e siamo negli anni ’30 del ‘900, per essere d’etnia slovena e per aver prestato servizio nelle file dell’esercito austro-ungarico durante la Prima Guerra Mondiale.
Giorgio Gregorio e Flavio Ghio si sono assunti il compito di ricostruire la memoria di Dougan cercando di ridare all’alpinista triestino, attraverso immagini e parole, la giusta collocazione nella storia facendone conoscere la figura, le realizzazioni alpinistiche, i pensieri e le emozioni. Lo fanno attraverso un film, Domandando di Dougan, che verrà proiettato in anteprima, con ingresso libero, lunedì 11 dicembre alle ore 21.00 al Teatro Miela, in Piazza Duca degli Abruzzi 3 a Trieste.
Seguiranno l’incontro con gli autori e l’intervento dell’alpinista Mario Di Gallo sul tema Alpi Giulie e Carniche: montagne del silenzio
L’evento è patrocinato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Trieste.

