ALPI CARNICHE: CRETON DELL’ARCO (2357 m)
DOMENICA 14 LUGLIO 2024
Sappada – Passo dell’Arco (1907 m) – Ferrata Simone – Creton dell’Arco (2357 m) – Sappada
La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie APS e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono il Crerton dell’Arco con la ferrata Simone e un’alternativa più “morbida”.
Si tratta di un itinerario inaugurato nel 2010 e dedicato alla memoria di Simone Hoffer, originario di Sappada. Hoffer era un volontario del soccorso alpino e cadde nel 2008 mentre stava scalando la via Floreanini, sul monte Chiadenis. Il nuovo percorso con tratti attrezzati si trova a sud del Comune di Sappada, attraversa un ambiente montuoso con caratteristiche e geologia tipiche delle Dolomiti. Si sviluppa da quota 1900 m a quota 2.350 m circa tra il Cadìn delle Vette Nere ad est ed il Cadìn di Fuori e di Dentro sul lato ovest.
DESCRIZIONE DEI PERCORSI:
ITINERARIO A
Dal parcheggio nei pressi della segheria si prosegue sulla carrareccia che porta al laghetto di pesca sportiva di Sappada. Si prosegue sul sentiero 317 sulla destra orografica del Rio Storto e si segue il sentiero in salita nel bosco in direzione del Passo dell’Arco.
Il sentiero sale deciso nel bosco con alcuni tornanti, al bivio con il segnavia 322 proseguiamo a sinistra con altri tornanti fino a raggiungere il Passo dell’Arco con il caratteristico arco di roccia.
Sulla sinistra inizia il sentiero che in breve conduce al primo tratto attrezzato. Questo aiuta a risalire un canalino detritico con bosco erboso, raggiunta una cengia la si percorre in direzione delle pareti rocciose. Si prosegue fino ad incontrare il vero e proprio inizio della via ferrata in una gola che si risale anche con l’aiuto di alcuni staffe metalliche. Si percorre interamente il canalone alternando tratti attrezzati ad altri con difficoltà contenute.
Risalito il canalone si raggiunge l’ultimo tratto della via attrezzata, sfruttando alcune staffe si traversa verso destra senza difficoltà. Questo porta alla base di un camino che si supera su buoni appigli, questo risulta il tratto più impegnativo della salita. Con questo passaggio si raggiunge il pendio finale e quindi tramite evidente traccia e segni si raggiunge il Creton dell’Arco, cappelletta e libro di vetta.
Per la discesa si ritornerà sui propri passi fino al Passo del’Arco, dove la discesa avverrà lungo il sentiero che percorre la valle ai piedi del monte Siera. Questo sentiero porterà al parcheggio dove è si troverà il pullman.
Obbligatori imbrago, casco e set da ferrata omologati
Difficoltà: Escursionisti Esperti con Attrezzature (EEA)
Dislivello: +/- 1200 m
Sviluppo: 9 km
Cartografia: Carta Tabacco 01 Sappada – S. Stefano, scala 1:25.000
Consigliati i bastoncini
ITINERARIO B
Dalla borgata Bach, nei pressi della pista nera si attraversa il ponte sul Piave e si imbocca la pista forestale al centro del trivio, n 316, che risale il maestoso bosco di larici e abeti. Giunti ad uno spiazzo erboso, sotto le pareti del monte Siera, la strada si trasforma in mulattiera e attraversa un breve tratto esposto, per proseguire e dividersi, a quota 1528, in due sentieri, dei quali noi imboccheremo quello di destra, il 317.
Guadato il rio Siera, risaliremo il versante orientale del Col dei Mughi, dove il bosco lascerà via via spazio alla vegetazione e alle fioriture d’alta quota. Giunti al Passo a quota 1907, l’arco naturale di roccia ci sorprenderà, oltre alla possibilità, con una giornata serena, di far spaziare lo sguardo verso le Dolomiti e le Alpi Carniche. Dopo la sosta pranzo, il rientro sarà per lo stesso percorso.
Difficoltà: Escursionistico (E)
Dislivello: +/- 720 m
Sviluppo: 9,5 km
Cartografia: Carta Tabacco 01 Sappada – S. Stefano, scala 1:25.000
Consigliati i bastoncini
Ore 7.00 partenza da piazza Oberdan, rientro a Trieste verso le 19.15.
Escursione effettuata con pullman
Direttori d’escursione: AE Maurizio Bertocchi – ONC Marcella Meng
cellulare: 353 4556929 attivo solo nel giorno dell’escursione
Quota Soci CAI € 22,00 (inclusiva del contributo per le spese di sopralluogo e pullman)
Per i non soci supplemento di € 13,00 per Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino.
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro giovedì.
foto: Ferrate365 e Daniele Manaigo