CORSO di ARRAMPICATA per BAMBINI e RAGAZZI (AEE)
CORSO DI ARRAMPICATA PER BAMBINI E RAGAZZI (AEE)
Il corso di arrampicata in età evolutiva si propone di sviluppare le capacità motorie, svolgere l’attività di gioco-arrampicata, sviluppare le tecniche di arrampicata in ragionevole sicurezza.
È rivolto a giovani dai 6 ai 14 anni e prevede la frequentazione di strutture indoor, ma anche di ambienti naturali, in cui sono presenti pareti di roccia, alberi, massi ed è possibile sia svolgere esplorazioni che arrampicare.
Il terreno di gioco, sia esso una palestra al coperto o la falesia o la montagna, è un mezzo per portare i ragazzi a fare delle esperienze sul terreno verticale.
Rispetto ad altre associazioni il CAI, soprattutto quando l’attività si svolge in ambiente, grazie alla formazione dei propri istruttori, non si ferma alla sola prestazione sportiva ma aggiunge i valori tipici dell’associazione per quanto concerne l’aspetto educativo
Il corso è diviso in due gruppi per fasce di età, giovani dai 6 ai 9 anni e ragazzi dai 10 ai 14 anni e prevede delle lezioni di arrampicata in palestra indoor durante la settimana e delle uscite outdoor in ambiente durante i weekend.
Costo del corso 120,00 euro
Termine ultimo delle iscrizioni 12/09/2019
Numero minimo di 8 partecipanti
La quota include
L’iscrizione al CAI e alla FASI, la partecipazione alle uscite pratiche, la copertura assicurativa nel corso dello svolgimento delle attività previste e l’uso del materiale tecnico-didattico.
La quota non include
I trasporti ed i pasti durante le uscite.
PROGRAMMA
LA PROPRIOCEZIONE E LA GESTIONE DELL’EQUILIBRIO
Esercizi in coppia per la tenuta corporea, esercizi per l’equilibrio in coppia, esercizi per l’equilibrio con l’uso di attrezzi.
QUADRUPEDIA
Esercizi generali della quadrupedia, passaggio dei movimenti di quadrupedia alla parete utilizzando la progressione su quattro, tre e due punti e sostituzione.
ARRAMPICATA INDIVIDUALE E IN GRUPPO
Assimilazione degli aspetti tecnico-tattici specifici all’arrampicata finalizzati al successivo e più specifico lavoro al pannello /boulder.
ESERCIZI SU BOULDER
La caduta e la gestione delle fasi di volo da bassa altezza con parata e senza
ESERCIZI LIBERI SU PANNELLO
prima parte: approccio al movimento in arrampicata con l’obiettivo di esplorare lo spazio verticale e sperimentare l’uso delle prese e degli appoggi.
seconda parte: approccio al movimento in arrampicata con l’obiettivo di esplorare lo spazio verticale e sperimentare l’uso delle prese e degli appoggi.
ARRAMPICATA SU PANNELLO CON ESERCIZI OBBLIGATI: salire, scendere, attraversare. Arrampicare liberamente per un tempo assegnato individuando le prese più grandi e il percorso più conveniente. Percorso al pannello mani obbligate e piedi liberi sulle prese più grandi con l’individuazione dei percorsi.
Primo approccio ai materiali di arrampicata ed al loro utilizzo.
USO DEI MATERIALI
Introduzione all’uso dell’imbracatura e della corda, nodo delle guide con frizione per il collegamento della corda all’imbracatura, moschettoni, rinvii e gri-gri.
LA TECNICA: dall’arrampicare all’arrampicata. Posizione frontale, posizione laterale.
GIOCHI E SALITE CON L’USO DELLA CORDA: uso del gri-gri per l’assicurazione al compagno con assicurazione ausiliaria da parte dell’istruttore.
SALITE CON L’USO DELLA CORDA: salite lungo itinerari semplici obbligati e assicurazione al compagno con assicurazione ausiliaria da parte dell’istruttore.
LEZIONI IN AMBIENTE
Falesia Prosecco e/o Santa Croce e/o Ospo (SLO) e/o Val Rosandra. Arrampicata con l’uso della corda lungo itinerari attrezzati in ambiente naturale.
Visita al Centro Didattico Naturalistico di Basovizza.
Calendario lezioni pratiche
Lezioni indoor mercoledì 17.00 – 18.30 e 18.00 – 19.30 palestra Manoaperta
18,25 settembre 2,9,16,23,30 ottobre 6,13,20, 27 novembre 4,11 dicembre 2019
Lezioni ambiente (divisi in due gruppi di età)
5 e 6 ottobre,9 e 10 novembre.
Chiusura del corso nella palestra di arrampicata indoor a Codroipo domenica 15 dicembre.
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 630464, dal lunedì al venerdì dalle 17.30 alle 19.30.
