ATTIVITA’ SEZIONALE – SPELEOLOGIA PER RAGAZZI
Il gruppo di Alpinismo Giovanile U. Pacifico, in collaborazione con la Commissione Grotte E. Boegan, organizza uscite Sezionali dedicate alla speleologia per ragazzi da 8 a 13 anni.
L’attività impegnerà i giovani soci nel Carso triestino con uscite domenicali a partire dai primi di ottobre e fino alla metà di novembre di ogni anno.
L’attività Sezionale prevede momenti teorici e pratici sui seguenti argomenti:
– Speleologia giovanile – Storia della speleologia
– Vestizione e materiali – Elementi di geologia
– Metereologia – Rispetto dell’ambiente
– Carsismo – Genesi e morfologia delle grotte
– Tecniche di esplorazione – Progressione in scala e corda
Le esplorazioni saranno graduate per difficoltà e decise dagli Accompagnatori di Alpinismo Giovanile sulla base dei partecipanti e delle condizioni atmosferiche.
I corsisti saranno divisi in gruppi per fasce di età secondo il progetto educativo del CAI.
Glincontri teorici si terranno presso la sede della Società Alpina delle Giulie, via Donota n. 2, Trieste, il giovedì alle ore 19.00
– Iscrizione al C.A.I.
– Età allievi 8 – 17 anni
– Certificato medico
– Quota iscrizione (vedi locandina pubblicata)
– Quota secondo iscritto familiare (vedi locandina pubblicata)
Iscrizioni entro i primi di ottobre
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 630464, da lunedì a venerdì dalle 17.30 alle 19.30.
Perché in grotta:
Tutti noi sentiamo il desiderio profondo di ritrovare il mondo della Natura ed immergerci in esso, per rinnovare le nostre energie a contatto con un ambiente che meno di ogni altro ha subito trasformazioni e degrado a causa della presenza e delle attività dell’uomo. Per goderne le innumerevoli bellezze occorre scoprirle a poco a poco, imparando a guardare con l’occhio dell’osservatore.
Cosa offre la grotta:
Nell’ambiente ipogeo si possono vivere innumerevoli esperienze, dal silenzio irreale di un mondo fantastico, agli echi dello stillicidio lontano; si possono ammirare architetture fiabesche e splendide concrezioni; si può provare il fascino della esplorazione ed il “brivido dell’avventura” .. e si potrebbe continuare all’infinito.
Perché andare in gruppo:
Andare in grotta in gruppo significa socializzare in argomenti, situazioni speciali, che particolarmente favoriscono il sorgere di amicizie durature e sincere. In queste situazioni, si capisce in concreto il significato del termine solidarietà; si conoscono meglio gli altri perché si comincia a conoscere bene se stessi, si apprende a misurare le proprie esigenze sulle esigenze degli altri.
Proteggiamo la natura:
E’ desiderio del C.A.I. far nascere il rispetto attivo per l’ambiente naturale al fine di conservare e tramandarlo inalterato alle generazioni future. Particolare attenzione viene posta nel sensibilizzare i partecipanti al fine di creare una conoscenza ecologica
- locandina_2_2019
- locandina_1_2019
