CORSO BASE SA1
CORSO BASE SA1
25 gennaio – 22 marzo 2018
La presentazione dei corsi 2017/2018 avrà luogo il giorno giovedì 18 Gennaio 2018 alle ore 20.30, presso la sezione CAI Associazione XXX Ottobre, in via Battisti 22 a Trieste
Sarà possibile iscriversi ai corsi direttamente il giorno della presentazione
Per iscriversi ai corsi è obbligatorio essere soci del CAI (Club Alpino Italiano)
E’ possibile iscriversi al CAI presso una delle due sezioni di Trieste:
SAG – Società Alpina delle Giulie in via Donota 2 – Trieste
Associazione XXX Ottobre in Via Battisti 22 – Trieste
per maggiori INFORMAZIONI: www.scuolacittaditrieste.it
Il corso base SA1 si rivolge alle persone che già conoscono le elementari tecniche dello sci e che desiderano avvicinarsi alla montagna invernale praticando lo scialpinismo.
In particolare si richiede una discreta tecnica di discesa su pista ( virata elementare ) e un buon grado di preparazione fisica.
Non essendo prevista una selezione per accedere al corso la scuola si riserva il diritto di escludere dal corso base coloro che non risultino idonei fisicamente e tecnicamente.
Direttore del corso: Walter Gerbino
Vice Direttore del corso: Massimo Giorgi
Per chi ne facesse richiesta, la scuola potrà dare in uso, per il periodo del corso, l’attrezzatura necessaria: sci, attacchi, rampant, pelli, ARTVA (costo escluso dalla quota di iscrizione al corso!).
Costi del corso
Il costo del corso SA1 è di 250€ (escluso il costo di iscrizione al CAI)
E’ possibile pre-iscriversi fin da ora Clikkando qui ma ai fini della validità dell’iscrizione farà fede il giorno di pagamento della quota.
Argomenti trattati durante il corso SA1
• Materiali nello sci alpinismo.
• Condotta dell’escursione scialpinistica.
• Artva.
• Cenni base sulla Tecnica di Discesa.
• Nivologia e valanghe.
• Topografia e Orientamento.
• Metereologia.
• Tecniche di allenamento.
• Tecniche di Bivacco e primo soccorso.
• Tecnica della ricerca dei travolti in valanga.
• Costruzione di una barella e trasporto infortunato.
• Aspetti naturalistici dell’ambiente alpino.
• Storia dello sci alpinismo.
• Verifica e chiusura del corso.
Lezioni teoriche
• giovedì 18 gennaio – Presentazione dei corsi – c/o Associazione XXX Ottobre, Via Battisti 22 Trieste
• giovedì 25 gennaio – Materiali nello scialpinismo (c/o Alternativa Sport – Sistiana)
• martedì 30 gennaio – Consegna Materiali – ARTVA (c/o Società Alpina delle Giulie, Via Donota 2)
• giovedì 1 febbraio – Condotta di Gita
• giovedì 8 febbraio – Metereologia
• giovedì 15 febbraio – Nivologia
• giovedì 22 febbraio – Valanghe
• giovedì 1 marzo – Gestione Emergenze
• giovedì 8 marzo – Orientamente e topografia
• giovedì 15 marzo – Aspetti naturalistici dell’ambiente alpino (c/o centro didattico – Basovizza)
• giovedì 22 marzo – Storia dello Scialpinismo
Uscite pratiche
• sabato/domenica 3/4 febbraio
• domenica 18 febbraio
• sabato/domenica 3/4 marzo
• sabato/domenica 10/11 marzo
• sabato/domenica 17/18 marzo