CONFERENZA DI ELIO POLLI
Venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 18.30, la Sala Proiezioni della Società Alpina delle Giulie APS, ospiterà la conferenza TAM di Elio Polli dal titolo “Particolarità storico-naturalistiche tra Bristie e Samatorza”.
“Una delle zone più appaganti e ricche di particolarità naturalistiche dell’Altipiano carsico triestino è quella compresa fra Santa Croce e Samatorza, a nord-ovest di Bristie. Ci si trova immersi in una variegata gamma morfologica epigea: doline dalla multiforme configurazione, pittoreschi campi solcati e griže dalla scontrosa disgregazione, coreografici e pareidolitici affioramenti calcarei, lembi di fitta boscaglia sovente ammantata, nella stagione autunnale, da dirompenti “sommaccaie”, vistosamente imporporate. Non mancano le difformi raccolte d’acqua, sia vasche che vaschette in roccia di dissoluzione; queste possono essere originali oppure parzialmente adattate, rappresentando comunque delle preziose riserve idriche per la fauna circostante.
La zona include pure fenomeni carsici ipogei: Grotta Noè, Grotta Azzurra di Samatorza e la Grotta Cosmini, tutte ampiamente considerate dalla letteratura speleologica. Fra le singolarità morfologiche qui presenti e meritevoli di considerazione, spicca l’appartato rilievo collinare denominato Nabrežinski Hrib, un tempo addietro denominato impropriamente Monte Scozza. Più che un vero monte, lo si potrebbe definire un modesto rilievo collinare con l’essenziale caratteristica di essere aspro ed inospitale ma, dalla cima, alquanto panoramico…
…un lembo di Carso dunque schivo e spigoloso questo, ove tuttavia l’animo si ritempra a dovere. E ciò, allo stato attuale delle cose, non è poco”.
Sarà possibile iscriversi all’escursione di domenica 2 marzo, aperta a soci e non soci CAI, al termine della conferenza
Elio Polli, già docente di Scienze matematiche, naturalista e cultore del Carso nelle sue caleidoscopiche e mirabili sfaccettature.
foto: Elio Polli
