IL SENTIERO SPINOTTI E IL M. COGLIANS (2780 m) o IL M. FLORIZ (2184 m) E IL RIF. MARINELLI
Giro A) Rif. Tolazzi (1350 m), il Sentiero Spinotti, cima del Monte Coglians (2780 m), discesa al Rif. Marinelli (2122 m) e rientro al Rif. Tolazzi.
Giro B) Parcheggio prima del Rif. Tolazzi (1350 m), C.ra Morareet, Forc. Plumbs (1980 m), M. Floriz (2184 m), Rif. Marinelli (2122 m), parcheggio.
La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono una doppia escursione, con diverso livello di difficoltà, con partenza dal Rifugio Tolazzi.
Il monte Coglians (Coliàns in friulano, Hohe Warte in tedesco), con i suoi 2780 metri, è la vetta più alta del Friuli-Venezia Giulia e delle Alpi Carniche.
Assieme al vicino gruppo della Creta della Chianevate, forma un imponente massiccio montuoso ad ovest del passo di Monte Croce Carnico (Plöcken pass), al confine tra l’Italia e l’Austria.
La sua cima è raggiungibile attraverso due percorsi: la via normale, più facile, che parte dal rifugio Giovanni e Olinto Marinelli (2122 m), per il versante sud e la via ferrata del versante nord, assai più impegnativa.
Fu salito per la prima volta dall’alpinista austriaco Paul Grohmann il 30 settembre 1865 per la via che costituisce l’attuale normale italiana.
Il panorama che si ammira dalla vetta è tra i più vasti e grandiosi delle Alpi orientali. Verso sud, nelle giornate più limpide, la vista può spaziare su tutta la pianura friulana fino all’Adriatico.
In cima statua della Madonna, libro di vetta ed una campana.
Durante la prima guerra mondiale la cima venne stabilmente occupata dalle truppe italiane, che lo utilizzarono come punto d’osservazione.
Sulla cima sono tuttora visibili i resti di alcune postazioni risalenti alla Grande Guerra.
GIRO A
Difficoltà: Esc. Esp.Attr. (EEA)
Sviluppo: 17 km
Dislivello: +1600/- 1430 m
Cartografia: cartina Tabacco 09 in scala 1:25:000
GIRO A: OBBLIGATORIO SET DA FERRATA E CASCHETTO, CONSIGLIATI I RAMPONCINI
GIRO B
Difficoltà: Escursionistico (E)
Sviluppo: 13 km
Dislivello: +/- 850 m
Cartografia: cartina Tabacco 09 in scala 1:25:000
Coordinamento: AE Maurizio Bertocchi (SAG) e AE Tiziana Ugo (AXXXO)
Scarica il programma!
Quota Soci CAI € 7,00 (per rimborso spese ricognizioni) – per i non soci supplemento di € 9 per Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino.
Escursione con mezzi propri
Orario e luogo di ritrovo consigliati a Trieste
ore 6.30 Piazza Oberdan giro A
ore 7.30 Piazza Oberdan giro B
PERCORSO AUTOMOBILISTICO
Giri A e B: da Trieste si raggiunge Amaro, poi Villa Santina, Forni Avoltri indi Collina da dove si arriva in breve al Rif. Tolazzi.
I partecipanti dovranno essere muniti di mascherina e di gel igienizzante e consegnare al capogita l’autodichiarazione di non essere portatori di virus e di non essere stati in contatto con persone contagiate
Il programma sarà strettamente osservato, salvo cause di forza maggiore, attuato secondo il regolamento delle escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì

