CIMA DEL VALLONE (2368 m)
CIMA DEL VALLONE (2368 m)
Percorso A
Sella Nevea-Polveriera (984 m), Malga Grantagar (1530 m), Cima del Vallone (2368 m), Rif. Corsi (1874 m), Sella Nevea-Polveriera (984 m)
Percorso B
salita al Rif. Corsi e discesa per lo stesso percorso
La Società Alpina delle Giulie e l’Associazione XXX Ottobre organizzano un’escursione alla Cima del Vallone (2368 m.), nel sottogruppo del Rio Bianco, una bella torre verticale, ben visbile dal rifugio Corsi, che si trova ad est della serie di cime del gruppo dello Jof Fuart denominate Madri dei Camosci.
La prima salita certa è del 1890 e si deve a J. Kugy, A. de Bois de Chesne ed A. Komac, anche se forse sono stati preceduti dal cacciatore Miller di Riofreddo nel 1876 o 1877.
La cima non è molto frequentata, anche perché la stessa via normale non è semplice: si tratta di una via con numerosi passaggi di II grado, non sempre evidente, priva di facilitazioni. Il panorama è aperto eccetto che verso Ovest, lato ove è chiuso dalla cima di Riofreddo.
Si tenga presente che in generale la discesa richiede maggiore attenzione che la salita. L’ambiente in cui si svolge la gita è una delle zone più accoglienti delle nostre Alpi Giulie, con le pareti rocciose dello Jof Fuart che sovrastano i boschi ove cacciava il re di Sassonia. Oggi gli animali sono sicuri a casa loro e, forse, incontreremo stambecchi o camosci, che ammireranno il nostro sforzo da bipedi cittadini.
Partenza con pullman ore 6.30 rientro alle 21.30
Coordinamento: ONC Marcella Meng (SAG) – AE Patrizia Ferrari (AXXXO)
Difficoltà A: Escursti Esperti (EE) e Alpinistico con numerosi passaggi 2° grado
Difficoltà B: Escursionistico (E)
Dislivello A: + /- 1400 m
Dislivello B: +/- 900 m
Sviluppo A: 12 km circa
Sviluppo B: 8 km circa
Cartografia: Tabacco 019 1:25.000
ATTREZZATURA E RACCOMANDAZIONI:
per la salita alla cima è indispensabile ed obbligatorio il casco per la sicurezza del gruppo, si raccomanda vivamente di affrontare questa salita solo se si è nelle condizioni di far fronte alle difficoltà dell’arrampicata (specialmente in discesa).
Il capogita avrà la facoltà di scartare dal gruppo di chi vuol salire la Cima del Vallone le persone che, a suo insindacabile giudizio, non riterrà preparate all’ascensione.
Quota: soci € 22.00 – addizionale non soci € 9.00
Comprendente trasporto in bus e, per i non soci, anche assicurazione e soccorso alpino
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.
