CARSO: MONTE ORSARIO (473 m)
CARSO: MONTE ORSARIO (473 m)
traversata da Repen (310 m) a Opicina (325 m) lungo i sentieri 3 e 43
La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono un’altra escursione alla scoperta del Carso triestino.
Bella passeggiata in una delle zone più rappresentative dell’altopiano carsico, tanto che, in virtù della sua bellezza, una parte di questo itinerario è stato inserito nel Sentiero Italia e il territorio dove si innalza il monte Orsario (Medvedjak in sloveno) è diventato nel 1996 Riserva Naturale Regionale.
Dalla cima, sormontata da una caratteristica vedetta in legno, si gode di una delle più belle viste del Carso.
Le cave di pietra dismesse presenti in zona, pur se numerose, non riescono a rovinare l’idea di quanto dovesse essere stata selvaggia la zona in tempi remoti, quando nei suoi boschi viveva l’orso che con la sua presenza ha suggerito il nome del monte. I recenti avvistamenti dell’orso bruno dipendono invece da incursioni di esemplari che normalmente vivono in territorio sloveno.
Sulla sommità esisteva, sino al 1938, un grande tumulo dove furono rinvenuti alcuni oggetti d’interesse paleontologico. Questo tumulo fu eliminato per far posto a delle casermette che, abbandonate dopo l’ultima guerra, vennero distrutte dal tempo e dai vandali e delle quali rimangono oggi solo poche rovine.
Resti antichissimi sono stati rinvenuti anche in altri luoghi e cavità della zona, tra gli altri nella Caverna dei Ciclami, che visiteremo lungo il nostro percorso.
Il luogo più rappresentativo della presenza dell’uomo sin da tempi immemorabili in questi territori resta comunque la Rocca di Monrupino-Tabor, la chiesa fortificata, costruita sui resti di un castelliere preistorico e di un castrum romano.
Difficoltà: Turistico (T)
Sviluppo: circa 14 km
Dislivello: 300 m
Cartografia: Tabacco 47 – 1:25000
ore 8.00 ritrovo in Piazza Oberdan al capolinea dell’autobus della linea 42
ESCURSIONE EFFETTUATA CON I MEZZI PUBBLICI
Direttore d’escursione: AE Daniela Perhinek
Quota Soci CAI € 4,00 – addizionale non soci € 12,00, comprensiva di Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino
I partecipanti dovranno essere muniti di mascherina e di gel igienizzante e consegnare al capogita l’autodichiarazione di non essere portatori di virus e di non essere stati in contatto con persone contagiate
Il programma sarà strettamente osservato, salvo cause di forza maggiore, attuato secondo il regolamento delle escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.
