ANELLO DELL’ALTA VAL ROSANDRA
CARSO TRIESTINO:
ANELLO DELL’ALTA VAL ROSANDRA
Draga S. Elia (332 m), Sentiero dei Briganti, Guado Rosandra (poco a monte di Botazzo – 190 m ca), Sentiero dell’Amicizia, Beka 416 m), Cantiere nuovo passante ferroviario del porto di Capodistria (esterno), Sentiero Cambogia, Mihele (435 m), ciclopedonale , Draga S. Elia (332 m)
La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono un’escursione nella parte alta del corso del Torrente Rosandra/Glinšiča, immersi nel paesaggio che nel 1897 il docente del ginnasio tedesco di Trieste, il boemo Eduard Pospichal, aveva definito “flemmatico” (appenninico) in contrapposizione a quello “drammatico” (dinarico) della sezione torrentizia a valle della Cascata.
La parte alta del bacino idrografico del Rosandra è impostata sulle rocce del Flysch, alternanza di arenarie e marne, quella inferiore sui calcari; la diversa risposta alle azioni erosiva e dissolutiva delle acque determina le diverse morfologie delle due sezioni torrentizie.
Il percorso alterna a tratti di facile e comoda percorribilità ad altri ove è necessario una certa sicurezza di piede anche se, nessun tratto, è oggettivamente esposto e potenzialmente pericoloso. Anche l’impegno fisico richiesto è piuttosto modesto; una parte del percorso inoltre non è indicata da segnavia e quindi è necessario che il gruppo resti in stretto contatto con l’accompagnatore.
Il sentiero dell’Amicizia – Steza prijateljstva
Bagnoli della Rosandra/Boljunec – Bottazzo/Botač – Beka
Istituito nel 1981 su iniziativa degli abitanti transfrontalieri in occasione della prima edizione dell’ini- ziativa “Odprta meja – Confine aperto”, da allora è diventata una costante tradizione.
Il sentiero corrisponde all’antica via del sale, utilizzata per secoli dai commercianti della Carniola per arrivare alle saline triestine attraverso Zaule. La leggenda narra che molto probabilmente è lo stesso sentiero utilizzato da Martin Krpan (personaggio leggendario sloveno) che contrabbandava il sale dall’Istria sulla sua mula.
La pista ciclopedonale Giordano Cottur
Trieste – Bottazzo/Botač – Draga – Kozina (12 km)
Il percorso segue il tracciato della ex ferrovia Trieste-Hrpelje (Erpelle) attiva tra il 1887 e il 1959 e smantellata nel 1966. La ferrovia fu costruita in soli 20 mesi, impiegando 2.600 operai dal 1885 al 1886 a spesa del governo Austro-Ungarico e collegava Trieste con la linea ferroviaria Transalpina che congiungeva l’Istria con Gorizia, per poi risalire verso il cuore dell’allora Impero Austro-Ungarico.
Attualmente sono state conservate, anche se spesso utilizzate per altri scopi, molte delle originarie stazioni e delle strutture ferroviarie come le gallerie scavate nella roccia, rendendo il tracciato un percorso interessante anche dal punto di vista dell’archeologia industriale.
Nel periodo novembre-marzo di ogni anno alla stazione di S.Antonio in Bosco-Boršt si caricavano fino a 8 vagoni di vino al giorno. Dopo la I guerra mondiale cessò il commercio, ma s’intensificò il traffico con l’Istria, per perdere definitivamente ogni interesse economico dopo la seconda guerra mondiale e il nuovo confine statale.
Difficoltà: Escursionistico/Turistico (E/T)
Sviluppo: 12,5 km
Dislivello: +/- 520 m
Cartografia: Tabacco 047, scala 1:25000
Ritrovo 8.30 a Draga S. Elia, ore 16 fine escursione e rientro libero. Escursione effettuata con mezzi propri.
Direttore d’escursione: AE Mario Privileggi
Quota soci CAI € 4,00 (inclusiva del contributo per le spese di sopralluogo)
Per i non soci supplemento di € 12,00 per Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino.
I partecipanti dovranno essere muniti di mascherina e gel igienizzante e consegnare al capogita il modulo debitamente compilato dell’autodichiarazione di non essere portatori di virus, di non essere stati in contatto con persone contagiate e di non dover sottostare a quarantena
PER POTER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE SI DEVE ESSERE MUNITI DI GREEN PASS
Il programma sarà strettamente osservato salvo cause di forza maggiore e attuato secondo il regolamento escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.