AMMIRANDO LE VELE DA MUGGIA
DOMENICA 13 OTTOBRE 2024
La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie APS e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono un’escursione a Muggia per ammirare lo spiegamento di migliaia di vele sul golfo di Trieste in occasione della 56° Barcolana.
Dopo aver percorso per molti anni vicoli e sentieri della costa ovest in cerca di scorci sulla famosa regata, quest’anno vedremo le barche da una nuova prospettiva. Escursione semplice e molto densa di spunti storici, naturalistici e antropici, raggiungibile con mezzi pubblici.
DESCRIZIONE PERCORSO
Dal centro cittadino di Muggia risaliremo per Salita Ubaldini, passando per la graziosa chiesetta quattrocentesca di San Sebastiano, fino raggiungere il parco intorno alla basilica di Santa Maria Assunta a Muggia Vecchia.Da qui avremmo un’ampia visuale sul golfo e sulla partenza della regata.
Proseguiremo attraverso l’abitato residenziale in direzione est fino alla località Fontanelle e scenderemo sulle tracce dei luoghi abitati dall’arciduca Lodovico Salvatore d’Asburgo Lorena. In questo tratto seguiremmo le indicazioni sia della Via Flavia che del Sentiero Italia.
Attraverso un percorso che attraversa il Bosco di Punta Olmi, in un ambiente boschivo mediterraneo raggiungeremo la strada asfaltata che porta al Villaggio militare di San Bartolomeo. Proseguendo il perimetro si arriva al cippo in arenaria che indica la fine del Sentiero Italia.
Saremo quindi a livello del mare nei pressi del Lazzaretto (inaugurato dall’Imperatore Francesco Giuseppe nel 1869), e nel porticciolo della baia di San Bartolomeo dove potremo concederci una pausa caffè. Da qui chi non volesse proseguire potrà rientrare con il bus di linea.
L’escursione proseguirà in Slovenia in ambiente rurale, lasciato alle spalle il mare, fra vigne e uliveti risaliremo l’ampia Valle di San Bartolomeo fino alle prime case dell’abitato di Laurano (m 151) e da qui piegheremo a sinistra per scendere addentrandoci in una zona umida di vecchie cave, sul sentiero percorso nel secolo scorso dai “graniciari“.
Oltrepassata Cerei (nome che deriva dalla presenza di alberi di cerro) raggiungeremo per strada il borgo di Crevatini, dove sosteremo per il pranzo al sacco.
Risalendo il rettilineo troveremo una brusca deviazione a sinistra in direzione Premanzano, ma scenderemo con vista aperta su Trieste, tenendo ancora la sinistra e poi per un querceto lungo un percorso con resti dell’antico selciato in arenaria, fino a ritornare in Italia attraverso l’ex valico di Cerei di sotto. Da qui per ambiente urbano raggiungeremo la sede del CAI della sottosezione di Muggia che ci ospiterà per un saluto conviviale.
Difficoltà: Escursionistico (E)
Dislivello: +/- 500 m
Sviluppo: km 17 circa, fino a San Bartolomeo circa km 9
Cartografia: Tabacco 047, scala 1:25.000
Ore 9.30 partenza dalla stazione dei bus di Muggia
Escursione effettuata con con mezzi pubblici in modo indipendente
Direttori d’escursione: ONC Marcella Meng e AE Maurizio Bertocchi
Cellulare organizz.: +39 353 4556929 attivo solo nel giorno dell’escursione
Quota Soci CAI € 4,00 (inclusiva del contributo per le spese di sopralluogo)
Per i non soci supplemento di € 8,50 per Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino.
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.
foto: studioborlenghi
